Risultati della ricerca - Blog Agricoltura
Modified Facet
Category Facet
Tag Facet
Type Facet
Risultati della ricerca
524 Risultati per
-
Il Polo Tecnico Professionale Agribusiness Mugello organizza il corso "Gestione delle comunità di filiera integrate". La presentazione si terrà sabato 24 novembre alle ore 17,30 presso l'Audi...
Pubblicato il 16/11/2018 -
Sabato 17 novembre, dalle 9 alle 13, Piazza della Vittoria. Inoltre farine biologiche, pane fresco cotto a legna, minestroni, ortaggi e legumi sottovuoto, conserve, succhi e confetture. Sapor...
Pubblicato il 16/11/2018 -
Nella conferenza internazionale di ASeS-Cia e Forum Nazionale Agricoltura Sociale, tenutasi a Roma lo scorso 6 febbraio, è stato affrontato il tema delle opportunità dell'agricoltura sociale ...
Pubblicato il 20/02/2019 -
A.A.A. Il termine ultimo dell'inoltro della domanda per accedere al Fondo anno 2019 per le mense scolastiche è il 31 marzo 2019. Tutti i moduli e le informazioni si tr...
Pubblicato il 15/03/2019 -
Convegno di apertura, 15 marzo 2019 Tutela e valorizzazione dell'agrobiodiversità in Toscana: spunti di riflessione verso un sistema nazionale. Analisi e indicazioni di policy nei casi studio d...
Pubblicato il 11/03/2019 -
Venerdì scorso 29 marzo si è concluso con successo il convegno "La Comunità della salute pisana: l'agricoltura sociale a supporto delle reti di protezione locali". Lo dicono i numeri più de...
Pubblicato il 03/04/2019 -
Luisella Trameri per Orecchie Lunghe e Passi Lenti, 10 giugno 2019 Lo scorso gennaio, come Associazione Orecchie Lunghe e Passi Lenti, ho partecipato ad un seminario in Finlandia con l'ERAS...
Pubblicato il 18/06/2019 -
I Mercati di Campagna Amica sono i mercati degli agricoltori dove vengono venduti solo prodotti agricoli provenienti dai territori regionali quindi rigorosamente a km zero. Promossa da Coldir...
Pubblicato il 15/01/2021 -
L’Ecomuseo del Casentino si trova nella prima Valle dell’Arno in Provincia di Arezzo ed è nato con l’obiettivo di tutelare e salvaguardare il patrimonio territoriale nelle sue componenti ambien...
Pubblicato il 22/01/2021 -
I Comuni dell’Unione del Chianti fiorentino hanno promosso l’app "Menu Chiaro" che permette ai genitori di consultare tramite lo smartphone il menù del giorno servito dalle mense scolastiche ai...
Pubblicato il 01/02/2021 -
L’Aglione della Valdichiana rischiava l’estinzione, ma da pochi giorni ha completato l'iter di iscrizione ed è entrato a far parte dei 700 prodotti del Repertorio regionale dei prodotti tipici ...
Pubblicato il 10/03/2021 -
Si sta concludendo l'iter per iscrivere l'Aglione della Valdichiana nel registro delle specie erbacee autoctone di interesse agrario da tutelare. La Toscana, insieme alla Regione Umbri...
Pubblicato il 18/01/2021 -
In Regione Toscana la normativa di riferimento per le attività agrituristiche è rappresentata dalla l.r. 30/2003 “Disciplina delle attività agrituristiche, delle fattorie didattiche, del...
Pubblicato il 18/01/2021 -
La transumanza: antica pratica appenninica Cristina Mariotti e Franco Piagneri Seratti: l’ultima generazione dei pastori lunigianesi proveniente dalla Valdantena In Lunigiana,...
Pubblicato il 22/02/2021 -
Lotta allo spreco, valorizzazione della filiera corta e sostegno a famiglie fragili: questi sono gli obiettivi del progetto “Conserve“ che si cimenta nel riutilizzo delle eccedenze alimentari. ...
Pubblicato il 05/02/2021 -
Il grano 23 è un'antica coltura tipica delle zone della Lunigiana. Il frumento fu soppiantato, fino ad arrivare sull’orlo dell’estinzione, da varietà più facili da coltivare e in grado di garan...
Pubblicato il 15/03/2021 -
La Farina di Castagne della Lunigiana DOP è una farina dolce ottenuta dalla lavorazione delle varietà Bresciana, Carpanese, Fosetta, Marzolina, Moretta, Primaticcia, Rigola, Rossella e Rossola....
Pubblicato il 15/03/2021 -
A seguito delle ultime modifiche che la l.r. 6 agosto 2020, n. 80 ha apportato alla normativa regionale dell’agriturismo, è stato avviato l’iter per la modifica del Regolamento n. 46/2004 di at...
Pubblicato il 25/03/2021 -
L’antica arte della forgiatura del ferro eseguita dal fabbro che, martellando, curvando e tagliando il metallo, crea incredibili oggetti sia di uso comune che d'arte. In Toscana esiste...
Pubblicato il 22/01/2021 -
L’Associazione Donne in Campo, nata nel 1999, è componente della Confederazione italiana agricoltori ed è presente nel territorio italiano con gruppi attivi di imprenditrici. Essa oper...
Pubblicato il 08/02/2021
-
Web Content Article · By Lucia Martellacci On Nov 16, 2018 5:16 PM
Il Polo Tecnico Professionale Agribusiness Mugello organizza il corso "Gestione delle comunità di filiera integrate". La presentazione si terrà sabato 24 novembre alle ore 17,30 presso l'Auditorium...
-
-
Web Content Article · By Lucia Martellacci On Feb 20, 2019 1:57 PM
Nella conferenza internazionale di ASeS-Cia e Forum Nazionale Agricoltura Sociale, tenutasi a Roma lo scorso 6 febbraio, è stato affrontato il tema delle opportunità dell'agricoltura sociale quale...
Categorie: Notizie Argomenti » Agricoltura sociale type: general -
-
Web Content Article · By Amministratore Portale On Mar 11, 2019 2:45 PM
Convegno di apertura, 15 marzo 2019 Tutela e valorizzazione dell'agrobiodiversità in Toscana: spunti di riflessione verso un sistema nazionale. Analisi e indicazioni di policy nei casi studio della...
-
Web Content Article · By Lucia Martellacci On Apr 3, 2019 8:11 PM
Venerdì scorso 29 marzo si è concluso con successo il convegno "La Comunità della salute pisana: l'agricoltura sociale a supporto delle reti di protezione locali". Lo dicono i numeri più delle...
Categorie: Notizie Argomenti » Agricoltura sociale type: general -
-
-
Web Content Article · By Lucia Martellacci On Jan 22, 2021 2:39 PM
L’Ecomuseo del Casentino si trova nella prima Valle dell’Arno in Provincia di Arezzo ed è nato con l’obiettivo di tutelare e salvaguardare il patrimonio territoriale nelle sue componenti...
Categorie: Notizie Argomenti » Antichi mestieri -
Web Content Article · By Lucia Martellacci On Feb 1, 2021 5:18 PM
I Comuni dell’Unione del Chianti fiorentino hanno promosso l’app "Menu Chiaro" che permette ai genitori di consultare tramite lo smartphone il menù del giorno servito dalle mense scolastiche ai...
-
Web Content Article · By Lucia Martellacci On Mar 10, 2021 5:00 PM
L’Aglione della Valdichiana rischiava l’estinzione, ma da pochi giorni ha completato l'iter di iscrizione ed è entrato a far parte dei 700 prodotti del Repertorio regionale dei prodotti tipici da...
km 0 prodotti locali Categorie: Notizie -
Web Content Article · By Lucia Martellacci On Jan 18, 2021 3:39 PM
Si sta concludendo l'iter per iscrivere l'Aglione della Valdichiana nel registro delle specie erbacee autoctone di interesse agrario da tutelare. La Toscana, insieme alla Regione Umbria dove in...
km 0 prodotti locali igp dop Categorie: Notizie -
Web Content Article · By Lucia Bruni On Jan 18, 2021 4:33 PM
In Regione Toscana la normativa di riferimento per le attività agrituristiche è rappresentata dalla l.r. 30/2003 “Disciplina delle attività agrituristiche, delle fattorie didattiche,...
-
Web Content Article · By Lucia Martellacci On Feb 22, 2021 4:07 PM
La transumanza: antica pratica appenninica Cristina Mariotti e Franco Piagneri Seratti: l’ultima generazione dei pastori lunigianesi proveniente dalla Valdantena In Lunigiana, terra di confine...
Categorie: Notizie Argomenti » Antichi mestieri -
Web Content Article · By Lucia Martellacci On Feb 5, 2021 12:49 PM
Lotta allo spreco, valorizzazione della filiera corta e sostegno a famiglie fragili: questi sono gli obiettivi del progetto “Conserve“ che si cimenta nel riutilizzo delle eccedenze alimentari....
-
Web Content Article · By Lucia Martellacci On Mar 15, 2021 1:59 PM
Il grano 23 è un'antica coltura tipica delle zone della Lunigiana. Il frumento fu soppiantato, fino ad arrivare sull’orlo dell’estinzione, da varietà più facili da coltivare e in grado di garantire...
-
Web Content Article · By Lucia Martellacci On Mar 15, 2021 5:50 PM
La Farina di Castagne della Lunigiana DOP è una farina dolce ottenuta dalla lavorazione delle varietà Bresciana, Carpanese, Fosetta, Marzolina, Moretta, Primaticcia, Rigola, Rossella e Rossola. ...
-
Web Content Article · By Lucia Bruni On Jan 21, 2021 4:32 PM
A seguito delle ultime modifiche che la l.r. 6 agosto 2020, n. 80 ha apportato alla normativa regionale dell’agriturismo, è stato avviato l’iter per la modifica del Regolamento n. 46/2004 di...
-
Web Content Article · By Lucia Martellacci On Jan 21, 2021 5:49 PM
L’antica arte della forgiatura del ferro eseguita dal fabbro che, martellando, curvando e tagliando il metallo, crea incredibili oggetti sia di uso comune che d'arte. In Toscana esiste una...
antichi mestieri Categorie: Notizie Argomenti » Antichi mestieri -
Web Content Article · By Lucia Martellacci On Jan 29, 2021 3:41 PM
L’Associazione Donne in Campo, nata nel 1999, è componente della Confederazione italiana agricoltori ed è presente nel territorio italiano con gruppi attivi di imprenditrici. Essa opera per...