
A novembre scorso la denominazione “Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste”, con acronimo Masaf, ha sostituito quella di “Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali”. Successivamente a gennaio è stato approvato il nuovo logo del Masaf.
In relazione a ciò è Ismea ha provveduto ad aggiornare il Manuale d’uso del Marchio “Agriturismo Italia” (versione 8.0 2023) messo a disposizione alla home page del portale www.agriturismoitalia.gov.it
Sono stati inoltre aggiornati i fac-simile delle targhe regionali di classificazione e del bollino che identifica le aziende agrituristiche.
In calce a questo articolo, tra le risorse correlate, oltre al Manuale d' uso del marchio e le indicazioni per la realizzazione della targa ideentificativa, sono a disposizione i nuovi template ricevuti tramite Ismea necessari per la realizzazione della targa identificativa agrituristica e che dovranno essere utilizzati da parte delle aziende che devono realizzare le nuove targhe identificative .
La taga identificativa è obbligatoria per tutte le aziende agrituristiche ai sensi dell’art. 9 del Reg. 46/2004 e s.m.i. e deve riportare anche il livello di classificazione. Il primo livello di classificazione corrisponde ai requisiti obbligatori per legge (e sono quindi attestati dalla presentazione della DUA e della SCIA) Solamente le strutture che offrono pernotto possono accedere a un livello di classificazione superiore al primo.
Per le strutture agrituristiche che hanno già realizzato la propria targa identificativa:
NON è necessario aggiornare le targhe identificative già realizzate prima di questo mese corrente (aprile 2023) se l’aggiornamento riguarda solamente la nuova denominazione del ministero.
Al memento che sarà necessario aggiornare la targa per un nuovo livello di classificazione o al verificarsi di un subentro dovrà essere utilizzato il nuovo template.
Aggiornamento dell'applicativo per la classificazione:
In merito all'applicativo (Setup_Class_Agriturismi_2_01.exe ) per l'individuazione del livello di classificazione, a disposizione su questo blog da tempo, compatibilmente con le varie attività degli uffici cercheremo di mettere a disposizione quanto prima un aggiornamento che fornisca il file in formato idoneo per la stampa della targa identificativa su plexiglas, secondo le indicazioni del manuale operativo aggiornato al 2023 da parte di Ismea.
Fino a tale data per la realizzazione di nuove targhe identificative occorre che alla tipografia sia fornito nuovo il file template qui a disposizione tra le risorse corredate (sia in formato .ai che in formato .pdf scegliendo il file con il numero di girasoli che interessa per la stampa della targa).