Convegno "Il FEAMP 2014-2020 in Toscana, tra sostenibilità e innovazione" il 30 novembre a Firenze

Convegno "Il FEAMP 2014-2020 in Toscana, tra sostenibilità e innovazione" il 30 novembre a Firenze

Un incontro dedicato all'attuazione del Programma operativo del Fondo europeo attività marittime e pesca (Feamp) 2014-2020 nella nostra regione, tra sostenibilità e innovazione.

In occasone della manifestazione Food & Wine in Progress 2019 (30 novembre - 1 dicembre 2019) alla Stazione Leopolda di Firenze, è in programma sabato 30 novembre dalle 9:30 alle 14:00 il convegno  "Il Feamp in Toscana tra sostenibilità e innovazione".

L'evento è organizzato da Regione Toscana, presente alla manifestazione della Leopolda con uno stand.

Per partecipare  scrivere / contattare marigrazia.frappi@regione.toscana.it - telefono 055 4382731.

 

PROGRAMMA

 

ore 9.30 Registrazione partecipanti

ore 10.00 Apertura Lavori

ore 10.10 Saluto ed introduzione del irettore Roberto Scalacci

Presentazione generale del FEAMP declinato nei temi del Convegno: i concetti di "sostenibilità" ed "innovazione"

ore 10.20 Intervento Ministero - TBD

ore 10.30 Intervento Regione Toscana - Paolo Banti e Giovanni Maria Guarneri

Presentazione dei dati ed elementi tecnici riguardanti la consistenza del comparto ittico regionale e l'attuazione finanziaria del FEAMP.

ore 10.50 Introduzione e Presentazione dei video riguardanti realtà imprenditoriali che hanno ottenuto il contributo FEAMP. Per interventi caratterizzati da sostenibilità, diversificazione ed esperienze lavorative virtuose e di successo.

Seguono i racconti dei quattro beneficiari che parleranno della propria realtà e dell'importanza che il FEAMP ha avuto nel sostegno alla loro attività imprenditoriale.

ore 11.10 "Pescatori di Orbetello" Intervento cooperativa

ore 11.20 "Troticoltura Il Giardino" – Interviene  Alessandro Pasquali

ore 11.30 "Molin di Bucchio" - Interviene il Vice Presidente In Quiete Coop Andrea Gambassini

ore 11.40 "Cooperativa Maricoltura e Ricerca" - Intervengono Giorgio Fabi e Stefano Dini

ore 12.00 Proiezione video "Calendario Stagionalità del Pescato in Toscana"

ore 12.05 Presentazione Calendario Stagionalità del Pescato in Toscana e intervento dei Biologi del CIBM (Centro Interuniversitario di Biologia Marina) che parleranno dei criteri seguiti nella scelta delle specie e del periodo più appropriato per il loro consumo, sempre nell'ottica generale del convegno che è la sostenibilità.

ore 12.20 "La struttura delle Storie di Successo del FEAMP e la loro utilità" Thematic and Geo Expert del FEAMP Claudio Serangeli.

ore 12.30 Dibattito

ore 12.50 Conclusioni - Assessore Marco Remaschi

ore 13.00 - 14.00 Show Cooking in collaborazione con Unione Regionale Cuochi Toscani con la presenza della nutrizionista Emma Balsimelli che illustrerà le proprietà organolettiche e nutrizionali dei prodotti utilizzati.

 

 

 

Scarica l'invito ►►

 

 

Pubblicato il:
27.11.2019
Article ID:
23304589