Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Franca Taras. In redazione: Elena Guidieri, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 05/03/2013 anno n.3 n. 12 chiusa alle 11.50.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- In Toscana nasce Teseo', nuovo progetto per la sicurezza stradale
- Oltre 900 professionisti formati' dalla Regione per progettare opere pubbliche
- Dieci Punto a metano per la giunta toscana: 57 mila euro risparmiati ogni anno
- Giornata del ricordo delle vittime di mafia: oggi la presentazione in Regione
In Toscana
- Dramma a Pontedera (Pi): muore 22enne durante partita di calcio
- Monte dei Paschi: perquisizioni a componenti del Cda
- Evasione fiscale: sequestrati beni mobili e immobili
- Grosseto: incidente sul lavoro
- Pitigliano (Gr): scongiurata la chiusura dell'ospedale
- Nominato il segretario della Federazione della Funzione Pubblica Cisl di Firenze e Prato
Cultura e spettacolo
- Al via gli "Aperitivi musicali a Villa Bardini" a Firenze
- "Uno, nessuno e centomila" a Montecarlo (Lu)
- A Siena va in scena "Scintille"
- Giornata rosa a Borgo San Lorenzo (Fi) per celebrare l'8 Marzo
Notizie di servizio
- Cercasi addetto stampa per il Parco Regionale della Maremma
- A Buonconvento (Si) lezioni gratuite per lo sviluppo del turismo sostenibile
- A Massa pubblicato il bando Cento Notti d'Estate
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
In Toscana nasce Teseo', nuovo progetto per la sicurezza stradale - Utilizzare un sofisticato simulatore di guida per migliorare la progettazione delle infrastrutture e cos aumentare la sicurezza stradale. Questo, in estrema sintesi, uno dei risultati del progetto di ricerca scientifica e trasferimento tecnologico Teseo', finanziato dalla Regione Toscana e realizzato dall'Universit di Firenze."Il progetto Teseo rappresenta un esempio positivo di collaborazione tra la Regione Toscana, il mondo dell'Universit , quello della ricerca scientifica ed il sistema delle imprese ha detto l'assessore regionale alle infrastrutture e trasporti, Luca Ceccobao Si tratta di una sperimentazione avanzata pensata per migliorare la progettazione delle infrastrutture e dunque aumentare la sicurezza degli automobilisti. Un esempio? La sperimentazione di Teseo ha gi portato a migliorare l'efficienza degli impianti di illuminazione e ventilazione in galleria, un primo risultato importante che potr essere esportato in altri ambiti". Il progetto di ricerca Teseo stato finanziato dalla Regione Toscana con i fondi POR-FESR 2007-13 ed stato realizzato dalla Facolt di ingegneria dell'Universit di Firenze in collaborazione con Autostrade per l'Italia e Project srl.Il simulatore di guida utilizzato per il progetto Teseo stato collocato presso la Facolt di ingegneria a Santa Marta e potr essere messo a disposizione dei diversi soggetti interessati.Grazie al simulatore di guida ed a specifici software, l'Universit di Firenze ha potuto effettuare numerosi test attendibili sulla reazione degli utenti in galleria al variare delle condizioni di illuminazione.
Oltre 900 professionisti formati' dalla Regione per progettare opere pubbliche Giovani ingegneri, architetti o geometri, liberi profesionisti o dipendenti di pubbliche amministrazioni, a tutti loro si rivolta la Regione Toscana quando ha promosso e organizzato corsi di formazione professionale per aggiornare' queste figure professionali e metterle in grado di progettare con pi facilit opere pubbliche sottosoglia', cio opere pubbliche ritenute minori' perch dal costo complessivo inferiore ai 500.000 euro. "Abbiamo ritenuto importante dare la possibilit ai giovani professionisti toscani di conoscere e capire meglio la progettazione delle opere sottosoglia' - ha spiegato l'assessore regionale alle infrastrutture Luca Ceccobao ed abbiamo ritenuto necessario che anche il personale tecnico delle pubbliche amministrazioni fosse aggiornato al riguardo. Progettare un'opera sottosoglia' non cosa da poco in quanto si tratta di interventi dal costo contenuto' e con procedure di avvio pi semplici, ma che incidono in maniera significativa sulla vita dei cittadini. Per questo abbiamo organizzato corsi di formazione ad hoc e la partecipazione e l'interesse dimostrati dai partecipanti ci hanno confermato che si trattato di iniziative utili ed apprezzate".In tutto hanno partecipato ai corsi 901 giovani professionisti, dei quali 401 liberi professionisti e 509 dipendenti pubblici.
Dieci Punto a metano per la giunta toscana: 57 mila euro risparmiati ogni anno - Conclusa l'operazione di dimagrimento del parco auto della Regione Toscana. Dopo la Mercedes del presidente enrico rossi sostituita da una punto ecologica a maggio scorso, in questi giorni la Regione ha consegnato dieci vetture Punto anche agli assessori della giunta, che le utilizzeranno come auto di rappresentanza. Le Punto sostituiscono dieci Volvo S80 e S60, tutte diesel e immatricolate tra il 2008 e il 2011. Il costo delle nuove auto sarebbe stato di 143.616 euro: secondo quanto riferito dalla Regione Toscana, 59.933 euro sono stati scontati per la permuta dell'usato mentre i restanti 83 mila, saranno ammortizzati con i risparmi su carburante, assicurazione e costi di gestione in diciotto mesi, massimo in due anni. Secondo quanto reso noto dalla Regione, le nuove auto consentiranno un risparmio di oltre 57.000 euro gi in un anno.
Giornata del ricordo delle vittime di mafia: oggi la presentazione in Regione Sabato 16 marzo si celebrer a Firenze la Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime delle mafie, promossa dalle associazioni Libera e Avviso Pubblico. La conferenza stampa di presentazione del programma dell'iniziativa si svolger oggi marted 5 marzo alle ore 13,00 presso la Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati, sede della presidenza regionale (Piazza Duomo 10). Insieme a Don Luigi Ciotti e Andrea Campinoti, presidenti di Libera e Avviso Pubblico, saranno presenti il presidente della Regione Enrico Rossi, il presidente della Provincia di Firenze Andrea Barducci, Stefania Grasso, responsabile del settore Memoria di Libera, e Andrea Bigalli, coordinatore di Libera Toscana.
In Toscana
Dramma a Pontedera (Pi): muore 22enne durante partita di calcio Aveva 22 anni il ragazzo di San Donato di Santa Maria a Monte che ha perso la vita ieri sera dopo essersi sentito male durante una partita del campionato di Calcio a 5 organizzato dal Csi Valdera. Il giovane, Francesco Boschi, deceduto intorno alle 22.30 all'ospedale Lotti' di Pontedera. Secondo le testimonianze raccolte Francesco ha chiesto il cambio per un dolore al ginocchio, appena si seduto sbiancato e ha iniziato ad accusare il malore. Con ogni probabilit sulla salma del giovane sar effettuata l'autopsia per conoscere le cause di questo improvviso decesso. I campionati Cis Valdera, in seguito a questo tragico lutto, sono sospesi per tutta la settimana.
Monte dei Paschi: perquisizioni a componenti del Cda - Militari del nucleo speciale di polizia valutaria della Guardia di Finanza stanno eseguendo perquisizioni a carico di componenti del Consiglio di amministrazione della Banca Monte dei Paschi di Siena. Le perquisizioni sono state disposte dalla Procura senese. Le perquisizioni domiciliari eseguite dalla Guardia di Finanza a Torino e Lecce - da quanto si appreso - riguardano due componenti del Cda della Banca Mps. Le loro identit per il momento non sono note.
Evasione fiscale: sequestrati beni mobili e immobili La Guardia di Finanza di Firenze ha eseguito un decreto di sequestro preventivo nei confronti di due imprenditori cinquantenni, residenti in provincia di Firenze, indagati per i reati tributari di omesso versamento di imposte e ritenute. Le indagini hanno consentito di accertare che la societ edile fiorentina, a partire dal 2007, non versava all'Erario alcuna imposta per effetto di artifizi contabili. Infatti la societ presentava le dovute dalle dichiarazioni dei redditi, ma le somme che dovevano essere versate allo Stato erano "abbattute" compensandole con inesistenti crediti Iva. E' stato sequestrato il complessivo patrimonio immobiliare e mobiliare per un valore complessivo di oltre 1 milione di euro.
Grosseto: incidente sul lavoro Non sarebbero fortunatamente gravi le condizioni dell'operaio di 54 anni, residente a Grosseto, caduto ieri dalla cabina del camion per la raccolta dei rifiuti: l'incidente avvenuto mentre il mezzo stava transitando dalla statale Aurelia in direzione Banditella. Dai primi rilievi, sembra che lo sportello sia sia accidentalmente aperto mentre l'uomo era a bordo, dal lato passeggero. Soccorso dai sanitari del 118, stato trasportato al Pronto soccorso dell'ospedale di Grosseto.
Pitigliano (Gr): scongiurata la chiusura dell'ospedale Nessuna chiusura per l'ospedale di Pitigliano ma un nuovo sviluppo nel sistema dei presidi sanitari in provincia di Grosseto: quanto emerso dall'incontro a di ieri Firenze, promosso da Uncem, tra Comune di Pitigliano, assessorato regionale alla sanit e ASL9. Secondo quanto reso noto dal sindaco di Pitigliano, Pierluigi Camilli, l'ospedale non chiuder ma "anzi l'impegno congiunto della Regione e della ASL9 ne prevede una riorganizzazione funzionale". Nella riunione stato garantito fino al 2015 anche il presidio di medicina complementare considerato strategico nel sistema sanitario regionale. La prossima settimana Comune e ASL9 hanno programmato una riunione che porr le basi per il programma organizzativo dell'ospedale da presentare in Regione entro la fine del mese di marzo.
Nominato il segretario della Federazione della Funzione Pubblica Cisl di Firenze e Prato E' Mauro Spotti il primo segretario generale della neonata Federazione della Funzione Pubblica Cisl di Firenze e Prato: la nomina stata decisa dal Congresso territoriale dei lavoratori pubblici che ha anche decretato l'accorpamento tra le strutture provinciali delle due citt . Spotti, 54 anni, infermiere, responsabile dell'Unit professionale di Careggi. Accanto a lui nella neonata segreteria ci sono Massimo Cataldo (segretario uscente della Fp di Prato), Raffaella Comodo, Giuliana Guidoni e Christian Paci.
Cultura e spettacolo
Al via gli "Aperitivi musicali a Villa Bardini" a Firenze - Musica, aperitivo e lo scenario di Villa Bardini: l'iniziativa "Aperitivi musicali a Villa Bardini" sette appuntamenti a partire da martedi 5 marzo e fino a maggio. Ad eseguire i brani musicali saranno gli allievi del Conservatorio di musica Luigi Cherubini di Firenze. Il primo appuntamento marted 5 marzo alle ore 17 con il recital pianistico di Jonathan Rossi Ferrucci: saranno eseguite musiche di Bach, Skrjabin, Mozart, Poulenc. Gli appuntamenti successivi si terranno il 19, il 9 aprile mentre il 23 aprile, il 7 maggio mentre gli ultimi due concerti, programmati per il 21 e per il 28 maggio, si terranno all'esterno, nella magnifica cornice del giardino. Ingresso al concerto e aperitivo, costo 6.
"Uno, nessuno e centomila" a Montecarlo (Lu) - Proseguono gli appuntamenti con la stagione di prosa del Teatro dei Rassicurati di Montecarlo, organizzata dal Comune, dalla Fondazione Toscana Spettacolo e dall'associazione AndOr, margini creativi. Gioved 7 marzo alle 21,15 andr in scena l'adattamento di Giuseppe Manfridi del capolavoro di Luigi Pirandello "Uno, nessuno e centomila" con la regia di Giancarlo Cauteruccio e la produzione del Teatro Studio Krypton. La biglietteria rester aperta presso l'Ufficio Cultura del Comune di Montecarlo in via Roma, 6 dal luned al venerd , dalle 9 alle 13. Per maggiori informazioni contattare il numero 0583/229725 o scrivere a culturaeturismo@comune.montecarlo.lu.it.
A Siena va in scena "Scintille" - Venerd 8 marzo, con inizio alle 21.15, al teatro dei Rinnovati andr in scena "Scintille", tributo per le 146 vittime del terribile incendio che, nel marzo del 1911, devast la fabbrica Triangle Waistshirt Company di New York, produttrice di camicette. Con testi e regia di Laura Sicignano e l'interpretazione di Laura Curino, la produzione Teatro Cargo ripercorre la storia di queste donne nel giorno dell'incendio. Circa 600 dipendenti, per lo pi giovani donne immigrate, sono a lavoro, quando un incendio, forse scaturito da una scintilla generata da una lampada a gas, avvolge tutti i locali. La scala d'emergenza crolla subito e le porte, abitualmente sbarrate dai proprietari per imporre gli orari, impediscono la fuga delle lavoratrici. Lo spettacolo non rientra nella programmazione degli abbonamenti. La prevendita dei biglietti attiva on line,sul portale www.comune.siena.it.
Giornata rosa a Borgo San Lorenzo (Fi) per celebrare l'8 Marzo - Nel pomeriggio si svolger "Donne tutto l'anno", incontro promosso da Comune e Spi Cgil, Fnp Cisl, Uilp, dalle 15 presso la saletta comunale Pio La Torre. Dopo i saluti della presidente del Consiglio comunale Grazia Innocenti, si susseguiranno testimonianze ed esperienze di associazioni di donne. Altro appuntamento, organizzato dal Comune, per le 21 a Villa Pecori Giraldi con l'associazione culturale Sipario Aperto che mette in scena lo spettacolo "Il mistero della casa del vento", tratto dall'omonimo romanzo di Daniela Grandinetti, con adattamento e regia di Antonio Rugani. Lo spettacolo ad ingresso libero.
Notizie di servizio
Cercasi addetto stampa per il Parco Regionale della Maremma - Le domande possono essere presentate entro il 15 marzo 2013. Il bando aperto a pubblicisti e professionisti iscritti all'Ordine Nazionale dei Giornalisti, dotati di partita Iva, e con esperienza lavorativa di almeno cinque anni prestata sotto qualsiasi forma a favore di pubbliche amministrazioni. Tra le mansioni previste, oltre alla stesura di articoli e comunicati stampa anche la gestione del sito internet e delle pagine Facebook. Per maggiori informazioni possibile consultare il bando (http://www.odg.toscana.it/news/news-generiche/il-parco-regionale-della-maremma-cerca-addetto-stampa_283.html).
A Buonconvento (Si) lezioni gratuite per lo sviluppo del turismo sostenibile - Lezioni gratuite rivolte agli operatori di settore per acquisire nuovi strumenti per lo sviluppo del turismo sostenibile. Sono partiti luned 4 marzo i corsi promossi dal Comune di Buonconvento in collaborazione con l'Universit di Siena dal titolo "Accessibilit universale e turismo: strumenti ed opportunit "con l'obiettivo di candidare Buonconvento a destinazione emergente del turismo accessibile. Le lezioni, in programma anche marted 5 e mercoled 6 marzo dalle 21 alle 23 nella Sala delle Colonne del Palazzo Comunale, mirano a far comprendere agli operatori del settore un nuovo modo di fare turismo legato all'accessibilit e a calcolare il potenziale economico che in periodo di crisi pu emergere in questo settore. Dall'11 al 13 marzo, invece, le lezioni si sposteranno in una struttura ricettiva del territorio per imparare "Come ripensare le strutture ricettive con il design for all: spazi, arredi, segnaletica, servizi, personale, comunicazione e marketing".
A Massa pubblicato il bando Cento Notti d'Estate - Pubblicato il nuovo bando di idee per la programmazione delle "Cento Notti d'Estate 2013" a Massa. Entro le ore 12.00 del 22 marzo 2013 dovranno essere inviate le proposte degli eventi da inserire nel cartellone che inizier , come avviene dal 2009, il 15 giugno e terminer il 4 ottobre con la Festa di San Francesco. Possono concorrere alla presentazione delle proposte singoli individui, soggetti privati, associazioni, ditte, consorzi, unioni. Per scaricare il bando visita il sito http://www.comune.massa.ms.it/pagina/bando-cento-notti-destate.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: inizialmente poco nuvoloso o velato ma con tendenza a rapido aumento della nuvolosit a partire dalla costa. Deboli piogge sparse sul litorale dal pomeriggio, in graduale estensione al resto della regione.
Venti: moderati o forti di Scirocco sulla costa grossetana e sull'Arcipelago, deboli-moderati altrove.
Mari: mossi, tendenti a molto mossi a largo e sulla costa grossetana.
Temperature: stazionarie o in lieve aumento le minime, massime in lieve calo.
Qualit dell'aria ieri in Toscana
Dati non disponibili.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Tassi di umidit in aumento e sensibile aumento al mattino su alcune zone dell'entroterra: alle ore 8:00 si prevedono valori compresi tra 3-4 C a quote collinari e 6-8 C sui principali centri urbani di pianura. che durante le ore centrali (circa 15 C). Diminuiranno, invece, le temperature percepite se esposti alla radiazione solare rispetto a luned , questo a causa dell'intensificazione della nuvolosit prevista. Non sono previste meteoropatie o condizioni biometeorologiche rilevanti per la salute. Sulle zone della Toscana centro-settentrionale, in serata, le attivit all'aperto potranno essere disturbate da probabili deboli precipitazioni.