Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di: Franca Taras
In redazione: Elena Guidieri, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli
E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com
Edizione del pomeriggio del 19/04/2012 anno n.2 n.159 chiusa alle 16.45
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Finanziamenti ai partiti: Rossi, "Vanno controllati in modo adeguato"
- Pirogassificatore di Castelfranco di Sotto (Pi): Rossi rassicura sulla questione salute
- Si potrebbe sbloccare presto la vicenda dell'autostrada Tirrenica
- Regione Toscana e Unioncamere insieme per sostenere sviluppo economico e occupazione
- Salvadori alla Cia: "La Regione impegnata per dare competitivit al settore agrituristico"
- Un forum all'Elba per parlare dell'Arcipelago toscano
- Dialisi vacanze: anche per il 2012 la Regione finanzia il servizio
- Che facolt scegliere: stand e colloqui orientativi a Siena
- Giovanis : il prossimo appuntamento si chiama "lip dub"
- Cooperazione territoriale europea, un seminario venerd 20 aprile a Livorno
- "Cosa insegna il fiume": uscito il nuovo ebook di Toscana Notizie
In Toscana
- Commissariamento per tre mesi per il parco dell'Arcipealo Toscano a partire dal 16 apile
- Sanit : presidio a Firenze
- ISEE: ecco la proposta di Anci Toscana
- "Smile Diamo una mano con il sorriso": serata di beneficenza a Firenze
Cultura e spettacolo
- Roberto Benigni torna in Santa Croce con "Tutto Dante"
Notizie di servizio
- Monitoraggio treni del mattino, puntualit al 95,95%
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Finanziamenti ai partiti: Rossi, "Vanno controllati in modo adeguato" - Il presidente della Regione, Enrico Rossi, ha espresso la sua opinione in merito alla questione dei finanziamenti ai partiti, dopo i recenti scandali che hanno investito il mondo della politica. Ascoltiamolo (Audio Rossi su finanziamenti).
Pirogassificatore di Castelfranco di Sotto (Pi): Rossi rassicura sulla questione salute - "Si tratta di una tecnologia nuova, messa a punto da giovani ingegneri toscani e che porta lavoro qualificato in regione e per quanto riguarda i timori sulla salute a rassicurare ci sono i pareri favorevoli alla sua realizzazione di Asl e Arpat". Con queste parole il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, oggi durante un briefing con i giornalisti tornato sulla vicenda del pirogassificatore di Castelfranco di Sotto. Presenti l'azienda che lo deve realizzare la Waste Recycling, e gli ingegneri che lo hanno ideato e il cui cantiere stato bloccato dal Tar in via cautelare e sul quale adesso si attende la decisione del Consiglio di Stato. Ma sentiamo il presidente Rossi (Audio Rossi su pirogassificatore).
Si potrebbe sbloccare presto la vicenda dell'autostrada Tirrenica - Grazie ad un emendamento del Governo sulle semplificazioni la Tirrenica potrebbe usufruire delle agevolazioni finanziarie e fiscali previste per i project financing. A dirlo il presidente Enrico Rossi (Audio Rossi su Tirrenica).
Regione Toscana e Unioncamere insieme per sostenere sviluppo economico e occupazione Regione Toscana e Unioncamere Toscana insieme per "lo sviluppo economico, la competitivit territoriale e la crescita occupazionale". Questi gli obiettivi fissati nell'accordo quadro firmato dai Presidenti Enrico Rossi e Pierfrancesco Pacini e che punta a definire ed attuare una serie di politiche economiche congiunte a favore delle imprese operanti sul territorio toscano. Aumentare la competitivit del tessuto imprenditoriale e favorire la crescita e la qualificazione dell'occupazione nella regione sono due risultati che Regione e Sistema Camerale puntano a raggiungere attraverso interventi prioritari nell'ambito dell'internazionalizzazione, dell'innovazione, del credito, della logistica e delle infrastrutture, della promozione territoriale. In attuazione di questo accordo quadro stato stipulato inoltre un protocollo d'intesa che vede Regione Toscana ed il Sistema camerale regionale impegnarsi per il sostegno alla neo-imprenditoria ed alla imprenditoria femminile. "La situazione economica ha detto il presidente della Regione, Enrico Rossi - resta preoccupante, tutti gli indicatori ci dicono che, anche in Toscana, ci aspettano ancora molti mesi difficili. E' una situazione che ci impone di mettere in campo iniziative, risorse, idee per sostenere il sistema manifatturiero toscano, difendere l'occupazione e, nello stesso tempo creare le condizioni per la crescita".
Salvadori alla Cia: "La Regione impegnata per dare competitivit al settore agrituristico" "Un incontro stimolante e operativo sulle problematiche legate al futuro degli agriturismi, e in particolare sulla semplificazione dei rapporti col sistema istituzionale in tre ambiti specifici: da un lato i regolamenti per le piscine, dall'altro le norme relative alla macellazione degli animali da allevamento, e infine l'ambito delle Scia, le segnalazioni certificate di inizio attivit che hanno sostituito le vecchie Dia, puntando apertamente il dito sulla ancora incompleta informatizzazione delle procedure dei Suap". Cos l'assessore regionale all'agricoltura Gianni Salvadori ha commentato l'incontro avuto nel secondo pomeriggio di ieri con Giordano Pascucci e Fabio Panchetti, presidenti di Cia Toscana e di Turismo Verde e gli operatori delle due associazioni, provenienti da tutta la Toscana. Nel corso dell'incontro, chiesto dalla Cia che aveva anche redatto un documento con valutazioni, proposte e prospettive sull'agriturismo in Toscana, stato fatto il punto sulla situazione, a due anni dall'entrata in vigore delle legge sugli agriturismi. L'assessore all'agricoltura ha inoltre annunciato delle modifiche al regolamento per disciplinare le fattorie didattiche e l'agricoltura sociale, e l'imminente bando regionale per chi inserisce soggetti disabili nel settore.
Un forum all'Elba per parlare dell'Arcipelago toscano La Regione impegnata in queste settimane a offrire un concreto aiuto all'Arcipelago toscano colpito negli ultimi mesi da diverse emergenze. L'assessore regionale al turismo Cristina Scaletti ha presentato la scorsa settimana un progetto di Confesercenti in collaborazione con Unicredit, cui hanno collaborato anche gli assessorati al turismo delle Province di Livorno e Grosseto insieme alle rispettive Camere di Commercio. L'iniziativa di Confesercenti comprende l'organizzazione di un forum all'Isola d'Elba il prossimo 20 aprile, alla presenza di rappresentanti di Arpat, Protezione civile e Legambiente, nel corso del quale si svolger un confronto sulle tematiche tecnico-scientifiche inerenti gli interventi di ripristino delle aree esposte a rischio ambientaleche. Inoltre, grazie alla collaborazione con Toscana Promozione che ha gi avviato iniziative analoghe nell'arcipelago, saranno invitati alcuni giornalisti di importanti testate estere e nazionali per far vedere da vicino la situazione attuale dell'ambiente sulle isole e nel mare.
Dialisi vacanze: anche per il 2012 la Regione finanzia il servizio "Dialisi vacanze", anche per l'estate 2012. Anche quest'anno i pazienti nefropatici cronici che vivono in Toscana, nelle altre regioni e anche all'estero, potranno tranquillamente andare in vacanza con la sicurezza di trovare il servizio di dialisi nelle localit di villeggiatura toscane. Una delibera di giunta conferma infatti per l'anno 2012 il progetto con il quale si incentivano le aziende sanitarie toscane ad organizzare i reparti di nefrologia nei mesi estivi a favore di soggetti nefropatici cronici residenti in altre aziende, toscane e non, o anche all'estero. La delibera destina a questo progetto la somma di 120mila euro. "E' giusto che ai cittadini siano garantiti gli stessi servizi, sia quando sono a casa che quando vanno in vacanza il commento dell'assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia Per questo anche quest'anno, nonostante le difficolt e le ristrettezze di bilancio, abbiamo deciso di continuare a incentivare questo servizio prezioso". Nel 2011 hanno usufruito del servizio "Dialisi vacanze" circa 600 persone (per un totale di circa 4.600 prestazioni); le prestazioni hanno riguardato anche cittadini americani, russi, tedeschi, olandesi, svizzeri. Il servizio ha coinvolto soprattutto le aziende sanitarie della costa: Viareggio, Livorno, Grosseto e Massa Carrara. L'azienda sanitaria 10 di Firenze, diversamente dalle altre, organizza invece una vacanza per i suoi dializzati: nel 2011 all'isola d'Elba, quest'anno in Sardegna, come gi nel 2010.
Che facolt scegliere: stand e colloqui orientativi a Siena - Il "TUO day" organizzato da Regione Toscana con il Fondo Sociale Europeo per facilitare i giovani a scegliere, in funzione del lavoro, il percorso formativo dopo gli studi superiori, fa tappa a Siena. Il "TUO day", iniziato luned a Firenze, si concluder a Siena domani, venerd 20 aprile e fa parte di un progetto pi complessivo ("Toscana Universit Orientamento: TUO") che comprender anche, in estate, full immersion in tre sedi del Diritto allo Studio delle tre citt universitarie toscana (il "TUO@uni") per dare a 300 giovani, in uscita dalle Scuole Superiori, l'occasione di entrare in contatto diretto con la vita universitaria. Maggiori informazioni sul portale www.regione.toscana.it e sul sito di "Giovani S ". Sentiamo la vicepresidente della Regione, Stella Targetti (Audio Targetti TUO Siena).
Giovanis : il prossimo appuntamento si chiama "lip dub" Giovanis , il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani, sta per festeggiare il traguardo dei 10.000 fans sulla propria pagina facebook con un evento che si svolger la prossima settimana alla Fortezza da Basso di Firenze. In quell'occasione sar presentato il video promozionale la cui registrazione verr effettuata domenica 22 aprile negli spazi del Polo delle Scienze Sociali dell'Universit di Firenze (edificio D6, zona Novoli, via delle Pandette 9). Si tratta di un lip dub, vale a dire un video musicale popolare che combina sincronizzazione e doppiaggio audio. La partecipazione alle riprese libera e a titolo gratuito ed riservata ai giovani tra i 18 e i 35 anni. Occorre presentarsi direttamente domenica 22 aprile dalle ore 10.30 alle ore 11.30 al Polo delle Scienze Sociali, tenendo conto che le riprese andranno avanti fino alle ore 16.00, dato che i lip dub pi popolari sono girati in una sola volta, ovvero in un unico piano sequenza. Per informazioni: lipdub@giovanisi.it. Esempio di LipDub: http://www.youtube.com/watch?v=EeGDRSWB46w.
Cooperazione territoriale europea, un seminario venerd 20 aprile a Livorno I possibili contributi che la cooperazione territoriale europea pu fornire alle politiche regionali, con uno sguardo alla nuova programmazione 2014-2020, saranno al centro del seminario che si terr a Livorno venerd 20 aprile, al Grand Hotel Palazzo (viale Italia 195), a partire dalle 9, dal titolo "Progetto Ic Med: esperinenze di cooperazione fra cluster. Il contributo della cooperazione territoriale europea". Il seminario trae spunto dal progetto Ic Med , finanziato nell'ambito della cooperazione territoriale europea con l'obiettivo di sviluppare e rafforzare la cooperazione fra distretti industriali, poli di innovazione,delle regioni della sponda nord del mediterraneo. Partner del progetto sono 14 soggetti in rappresentanza di 10 regioni, fra cui la Toscana e di una rete transregionale come la Crpm (conferenza regioni periferiche marittime). I lavori del seminario saranno aperti, alle 9.30, dall'intervento dell'assessore alle attivit produttive, lavoro e formazione Gianfranco Simoncini. Seguiranno interventi di tecnici, economisti, imprenditori sui temi dell'innovazione dell'incubazione di impresa e delle politiche a sostegno dei cluster, ovvero di gruppi di imprese che nascono e sviluppano specifiche competenze attorno a determinati centri di ricerca, poli di innovazione, universit .
"Cosa insegna il fiume": uscito il nuovo ebook di Toscana Notizie - Il 26 ottobre 2011 la Lunigiana colpita da una terribile alluvione: due vittime e buona parte del territorio devastato. Pochi giorni dopo, il 7 novembre, tocca all'Isola d'Elba, dove muore una anziana e viene fatto scempio di alcune delle localit pi belle dell'Isola. A sei mesi da quei tragici eventi esce il nuovo ebook di Toscana Notizie "Cosa insegna il fiume. Le alluvioni in Lunigiana e all'Isola d'Elba e la difesa del territorio in Toscana", una raccolta di parte del lavoro svolto dai cronisti dell'Agenzia di stampa della giunta regionale che hanno seguito giorno dopo giorno l'evolversi della situazione nelle zone colpite dal maltempo. Non solo, sempre in formato elettronico sono disponibili alcune testimonianze video e fotografiche e i materiali normativi e informativi che riguardano la decisione assunta in finanziaria per la tutela delle cosiddette "zone P4". "Cosa insegna il fiume" proposto gratuitamente in formato Epub, Mobi e Pdf (tutti scaricabili alla pagina http://toscana-notizie.it/prodotti-servizi/ebook/cosa-insegna-il-fiume), ed esce ad un anno di distanza dal primo libro elettronico edito da Toscana Notizie "Arrivano dal mare. Migranti e profughi: storie e testimonianze di accoglienza fra Africa e Toscana" scaricabile alla pagina http://toscana-notizie.it/prodotti-servizi/ebook/arrivano-dal-mare.
In Toscana
Commissariamento per tre mesi per il parco dell'Arcipealo Toscano a partire dal 16 apile E' quanto reso noto dall'ufficio stampa dell'ente. Secondo quanto riferito Massimo Avancini stato nominato commissario straordinario. Avancini, funzionario della Direzione Generale per la Protezione della Natura e del Mare del Ministero dell'Ambiente e attuale Presidente del comitato tecnico scientifico all'emergenza Concordia, ha gi svolto per il Parco funzioni di coordinamento tecnico nel 2007. Avancini incontrer luned 23 il personale per fare il punto sulle priorit ; inoltre alle 17 il Commissario inconter i sindaci all'Enfola per un saluto e uno scambio di vedute.
Sanit : presidio a Firenze - L'associazione AdiNA, Comitato San Salvi chi pu , Cub sanit , Medicina Democratica, Comitato Buonsenso Comune, hanno organizzato per sabato 21 aprile dalle 9 alle 13 un presidio davanti alla sede Asl di Lungarno Santa Rosa, 13 a Firenze. La manifestazione, spiegano gli organizzatori, stata decisa per "protestare contro i tagli ai servizi sociosanitari, per l'impoverimento e le chiusure dei presidi sanitari e politiche immobiliari della Asl 10, le insostenibili spese sociosanitarie per le famiglie e la riduzione occupazionale".
ISEE: ecco la proposta di Anci Toscana - Attualizzazione dell'ISEE rispetto all'anno fiscale in caso di perdita del lavoro, considerazione nella composizione del nucleo familiare, per l'accesso a prestazioni agevolate rivolte ai minori, di entrambi i genitori anche se non conviventi, aumento del peso della componente patrimoniale, verifica della giacenza media sui conti correnti presso gli istituti di credito, considerazione di altri redditi oltre a quelli previsti nel decreto. Sono solo alcuni dei punti contenuti nella proposta di Anci Toscana in materia di ISEE, che stata illustrata a Scandicci nel corso del convegno "ISEE: modelli a confronto" promosso da Anci Toscana in collaborazione con Federsanit ANCI.
"Smile Diamo una mano con il sorriso": serata di beneficenza a Firenze Questa sera, gioved 19 aprile alle ore 20.00 presso l'ObiHall di Firenze si svolger "Smile" una grande serata di beneficenza organizzata dal Presidente dei Lions Club di Firenze "Lorenzo il Magnifico", Dottor Giovanni Perrone, con la partecipazione delle massime cariche Lionistiche Toscane e il patrocinio del Comune di Pontassieve. L'evento unisce quattro importanti progetti benefici accomunati dall'importanza del sorriso: Associazione Tumori Toscana A.T.T. che offre assistenza domiciliare gratuita e presidi medici e supporto pscicologico ai malati oncologici 24 ore al giorno e 365 giorni l'anno, Dynamo camp di San Marcello Pistoiese fondata dall'attore Paul Newman quale campo di terapia ricreativa per i bimbi affetti da patologie gravi, Toscana Campo Disabili Campo di Solidariet "Giancarlo Poggi" che offrono l'opportunit di incontri e scambi di esperienza con giovani diversamente abili, Progetto Martina che ha lo scopo di informare i giovani in particolare sulle malattie oncologiche e sull'educazione alla cura della propria salute. Interverranno tra gli altri l'attrice Vittoria Puccini, Renzo Ulivieri Presidente Nazionale dell'AIAC (Associazione Italiana Allenatori Calcio) e il comico Cristiano Militello di Striscia la Notizia. Per info e prenotazioni telefonare allo 055.24.66.666 o allo 055.331518.
Cultura e spettacolo
Roberto Benigni torna in Santa Croce con "Tutto Dante" - Si chiamer cos lo spettacolo in cui Roberto Benigni declamer 12 canti della Divina Commedia dal 20 luglio al 6 agosto. Dodici spettacoli che rappresenteranno la punta di diamante dell'Estate Fiorentina. Il sindaco di Firenze, Matteo Renzi, inoltre, ha annunciato che prima del 20 luglio sar consegnata a Benigni la cittadinanza onoraria di Firenze, che gli era gi stata attribuita dopo la vittoria dell'Oscar con La vita bella, ma che l'attore e regista toscano non aveva mai ufficialmente ritirato.
Notizie di servizio
Monitoraggio treni del mattino, puntualit al 95,95% - Si attestata al 95,95% la percentuale di puntualit dei treni utilizzati dai pendolari toscani nella fascia oraria 6.00-9.00 di questa mattina. I dati sono stati registrati da RFI (Rete Ferroviaria Italiana). Dunque la maggior parte dei treni circolati in Toscana nelle ore del mattino sono arrivati a destinazione puntuali o entro cinque minuti dall'orario previsto. Poche e di lieve entit le criticit , il maggior disagio stato un ritardo di 9 minuti registrato dal treno 11841 La Spezia Pisa.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni per domani a cura del Lamma:
Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso in mattinata, maggior variabilit nel pomeriggio con ampie schiarite sulle aree costiere. In serata nuovo incremento della copertura a partire da Ovest. Rovesci sparsi al mattino, anche a carattere temporalesco sulle province centro settentrionali. Nel corso della giornata acquazzoni nelle zone interne, specie a ridosso dei rilievi; nuove piogge in serata sul centro nord della regione.
Venti: moderati o forti di Libeccio.
Mari: molto mossi o agitati.
Temperature: massime in lieve aumento.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona.
Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria accettabile.
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona.
Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per domani
MATTINA. Temperature percepite ancora stazionarie o in locale lieve diminuzione a causa dell'elevata probabilit di precipitazioni. Condizioni di debole disagio da freddo diffuse su gran parte del territorio regionale.
POMERIGGIO. Aumento delle temperature percepite di circa 1 -2 C, soprattutto sulle zone costiere della regione, dove si potranno raggiungere i 18 C. nel resto del territorio regionale le temperature percepite si manterranno sui 14-15 C, garantendo condizioni di benessere termico.
SERA. Temperature percepite generalmente stazionarie o in lieve diminuzione, soprattutto nelle zone centro-meridionali della regione (senese, aretino, grossetano).