L'8 maggio al Teatro di Rifredi “Il Processo a Eva”. Giani: ”Originalità di una narrazione”

Diritti
Cultura
Firenze
7 maggio 2025
18:22

L'8 maggio al Teatro di Rifredi “Il Processo a Eva”. Giani: ”Originalità di una narrazione”

L'8 maggio al Teatro di Rifredi “Il Processo a Eva”. Giani: ”Originalità di una narrazione”
Il libro “Un’altra storia. Biografie imperfette”, da cui è tratta la rappresentazione teatrale

Dal suo ultimo libro “Un’altra storia. Biografie imperfette”, edito da Le Lettere, Sandra Landi  autrice e saggista, trova lo spunto per tradurre il suo scritto in forma teatrale con “Il Processo a Eva”, in scena a Firenze al Teatro di Rifredi giovedì 8 maggio alle 21.

Il testo, elaborato grazie all’aiuto della sezione fiorentina dell’Associazione Donne Giuriste Italia, di Alessandro Crini, già procuratore della Repubblica presso il tribunale di Pisa e della Prima Presidente della Corte di Cassazione Margherita Cassano, viene rappresentato con la consulenza artistica di Cristina Acidini, storica dell’Arte e presidente dell’Accademia delle arti e del disegno, la regia di Massimo Salvianti, attore e drammaturgo e l’organizzazione di Arca Azzurra Teatro.

“La rilettura originale e competente delle scritture bibliche – dichiara il presidente della Regione Giani – è un modo per riflettere sulle nostre radici culturali più profonde approfondendone senso e significato. Confrontare i valori della laicità e lo spirito autentico del sentimento religioso è cosa che in Toscana, da lungo tempo, riesce familiare e fa parte della più genuina espressione della cultura della regione, aperta al confronto e attenta al cambiamento dei tempi. La forma teatrale, in questo senso, ferma l’attenzione in modo non convenzionale sul ruolo e su certi stereotipi che la tradizione ha sempre attribuito alla figura della donna e nel rispetto della sacralità del testo ne suggerisce una diversa, dove eventi e conseguenze seguono il filo di un modo differente di interpretare il genere femminile e maschile e le rispettive responsabilità, con le conseguenze del caso”.

Allo spettacolo, realizzato con il contributo di donazioni liberali private e di Regione Toscana, Unicoop Firenze, Soroptimist Firenze Due e Fondazione Teatro della Toscana, prenderanno parte le avvocate della sezione fiorentina dell’Associazione Donne Giuriste Valentina Bagnoli, Silvia Ciampolini, Laura Corsi, Letizia Luciani, Daniela Marcello e Maria Tamma, con la partecipazione straordinaria di Margherita Cassano.