Notizie dal SST
13 giugno 2024
15:31

Aoup, studio su terapia preventiva insufficienza renale acuta durante bypass cardiopolmonare

Lo studio riguarda il possibile effetto di aminoacidi usati per la terapia nutrizionale di cui precedenti dati sperimentali avevano ipotizzato la capacità di proteggere il rene

Aoup, studio su terapia preventiva insufficienza renale acuta durante bypass cardiopolmonare

C’è anche l’Aoup con Fabio Guarracino (foto in basso) - direttore dell’Unità operativa di Anestesia e rianimazione cardiotoracovascolare dell’Aoup, nella veste di principal investigator locale, e i suoi collaboratori, nello studio appena pubblicato sul New England Journal of Medicine (NEJM) - coordinato dall’Irccs San Raffaele di Milano in collaborazione con diversi centri in Italia e all’estero – che, per la prima volta, conferma l’efficacia di una terapia nel prevenire l’insufficienza renale acuta (IRA) nei pazienti sottoposti a intervento cardiochirurgico con bypass cardiopolmonare.  

Una delle possibili complicanze del bypass cardiopolmonare è infatti l’insufficienza renale acuta, che può sfociare in insufficienza renale cronica. Il bypass-cardiopolmonare è una metodica che consente di sostituire in maniera totale o parziale la funzione del cuore e dei polmoni durante un intervento cardiochirurgico attraverso un’adeguata perfusione e ossigenazione. Il ricorso alla circolazione extracorporea attraverso la macchina cuore-polmoni tuttavia attiva una risposta infiammatoria sistemica che può causare una disfunzione d'organo in qualsiasi sede, fra cui i reni.  E l’insufficienza renale acuta – che può colpire fino al 50% dei pazienti ricoverati in terapia intensiva - è una condizione molto critica che peggiora il decorso post-operatorio e prolunga la permanenza in terapia intensiva e in ospedale.

Finora non era stata individuata alcuna soluzione preventiva specifica contro questa complicanza, se non il ricorso ad alcune misure di supporto. Lo studio si è quindi concentrato sul possibile effetto degli aminoacidi, comunemente utilizzati per la terapia nutrizionale di cui precedenti dati sperimentali avevano ipotizzato la capacità di proteggere il rene.

Allo studio appena pubblicato, finanziato da un grant del Ministero della Salute italiano, i cui risultati sono stati presentati il 13 giugno a Belfast in occasione del Critical Care Reviews Meeting 2024, hanno partecipato 3511 pazienti provenienti da 22 centri operanti in Italia, Croazia e Singapore. I ricercatori hanno randomizzato i pazienti in due gruppi: al gruppo di studio di 1759 pazienti adulti è stata somministrata una soluzione di aminoacidi per via endovenosa immediatamente prima dell’intervento e nelle ore successive in terapia intensiva;  al gruppo di controllo, composto da 1752 pazienti, è stata somministrata una soluzione elettrolitica. L’IRA si è verificata in 474 pazienti del gruppo che aveva ricevuto il farmaco (26,9%) rispetto a 555 pazienti trattati con placebo (31,7%), con una riduzione del rischio assoluto di comparsa di IRA del 5%. 

E’ grande la soddisfazione di aver dato il nostro contributo ad uno studio terminato con esito positivo, dopo numerosi studi con risultati neutri o negativi nel campo della prevenzione dell’IRA nel paziente cardiochirurgico – commenta Guarracino, che aggiunge -: desidero ringraziare i miei collaboratori e sottolinearne l’impegno che da anni silenziosamente profondono anche nella attività di ricerca, aspetto per niente scontato quando si è già estremamente impegnati nell’attività assistenziale. Risultati come questi appena pubblicati rappresentano una motivazione forte a continuare a studiare approcci e terapie per migliorare la cura dei pazienti. Infatti, abbiamo altri studi in corso. Tutto questo è reso possibile anche dalla preziosa e puntuale attività di Michela Villano, data manager dell’Anestesia e rianimazione cardiotoracovascolare”.

Questo studio innovativo apre la strada ad altre linee di ricerca sui potenziali benefici della somministrazione di aminoacidi nei pazienti affetti da malattia renale cronica, da insufficienza cardiaca, nei pazienti candidati a trapianto renale, nei pazienti candidati a procedure con mezzo di contrasto, in quelli con sepsi e, in generale, nei pazienti critici a rischio di insufficienza renale acuta.