Nel 2024 aumentano sia in Toscana (dal 77,6% del 2018 all’’88,9% del 2024) che in Italia (dal 75,1% del 2018 all’86,2% del 2024) le famiglie che accedono ad Internet da casa. L’84% dei toscani di 6 anni e più ha usato Internet nei tre mesi precedenti l’intervista contro il 81,9% dell’Italia. A dirlo sono i dati divulgati dal settore "Servizi digitali e integrazione dati. Ufficio regionale di statistica" della Regione Toscana nelle statistiche flash "ICT cittadini e famiglie", con i relativi confronti interregionali e su scala nazionale, agli ultimi dati diffusi da Istat.
L’Indagine ICT rileva informazioni sull’interazione dei cittadini con la PA centrale, regionale, locale e con i gestori dei servizi pubblici, mediante l’uso di siti web o app.
Si consolida l’uso dei siti web o delle app per richiedere certificati e documenti alla pubblica amministrazione: il 14,4% dei toscani usano servizi di e-government per svolgere le pratiche online per la richiesta di certificati di nascita, residenza, carta d’identità.
Per quanto riguarda le competenze digitali almeno di base l’ultimo dato disponibile è ancora quello del 2023 dal momento che le informazioni per il calcolo dell’indicatore vengono rilevate a cadenza biennale e l’aggiornamento sarà quindi disponibile nella rilevazione Istat che verrà effettuata nel corso del 2025.
Nel 2023 in Toscana si attesta al 48,7% la quota di cittadini che si dichiarano in possesso di competenze digitali almeno di base, valore che risulta superiore di circa 3 punti percentuali rispetto alla media nazionale.
Per conoscere i dettagli:
- scarica Statistiche flash "L’uso di Internet e le competenze digitali in Toscana (primi risultati 2024) (file in pdf).
- consulta Statistiche dinamiche aggiornate agli ultimi dati disponibili di confronto fra Regioni sull'uso di Internet
Famiglie che hanno accesso a Internet da casa. Toscana e Italia, anni 2018-2024 (Valori percentuali)
Fonte: Elaborazione Settore Servizi digitali e integrazione dati. Ufficio regionale di statistica su dati Istat
Persone tra i 16 e i 74 anni che hanno usato Internet negli ultimi 3 mesi per competenze digitali (nota 1) almeno di base. Regioni Italiane. Anno 2023 (valori percentuali)
Fonte: Elaborazione Settore Servizi digitali e integrazione dati. Ufficio regionale di statistica su dati Istat
Nota 1. Dal 2021 viene rilevato il livello di competenza digitale da parte dei cittadini europei attraverso un indicatore composito costruito su set di attività relative all'uso di Internet in riferimento ai cinque domini definiti dal Digital Competence Framework 2.0, il quadro comune europeo di riferimento per le competenze digitali. Le competenze digitali rientrano nel programma strategico decennale, e l’obiettivo target fissato per il 2030 è che l'80% di cittadini (utenti di Internet negli ultimi tre mesi e tra i 16 e i 74 anni) possegga competenze digitali almeno di base (per tutti i cinque domini individuati dal Framework 2.0, ossia “Alfabetizzazione all'informazione e ai dati”, “Comunicazione e collaborazione”, “Creazione di contenuti digitali”, “Sicurezza” e “Risoluzione dei problemi”). Per le persone che non hanno usato Internet negli ultimi 3 mesi non è possibile valutare il livello di competenza digitale
Avvertenze
I dati analizzati e presentati sono aggiornati al momento della stesura del rapporto, ma i valori contenuti possono essere soggetti ad aggiornamenti successivi da parte di Istat.
Approfondimenti
- Comunicato Istat "Cittadini e ICT anno 2024" del 28 aprile 2025
- Banca dati IStatData (pagina "I.Stat: la banca dati generale dell'Istat", nella sezione "Banche dati" sull'home page del sito www.istat.it)