Città antiche dove sono conservate opere d'arte e architettura uniche al mondo, ma anche piccoli borghi dove il tempo sembra essersi fermato, tra dolci colline e filari di cipressi. Sono ben 7 i luoghi della Toscana che, a partire dal 1982, sono stati inseriti nella lista dei siti dichiarati Patrimonio dell'Umanità da parte dell'Unesco.
Firenze, Centro storico
Fulcro dell'identità culturale toscana
Siamo di fronte a una sorta di museo a cielo aperto, una galleria continua di opere d'arte in perfetta simbiosi con l'architettura paesaggistica ed urbanistica che ne caratterizza il tessuto sociale: l'identità culturale di questa città dalle infinite meraviglie risiede proprio nella sua anima artistica, che nel corso dei secoli ha forgiato la città che noi tutti oggi conosciamo.
La maestosità della città viene data dalla grandiosità di opere come la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, la Chiesa di Santa Croce, il Palazzo degli Uffizi, opere di artisti come Giotto, Brunelleschi, Botticelli e Michelangelo.
Pisa, Piazza del Duomo
Una gemma protetta da possenti mura medievali
I monumenti che qui si affacciano, il Duomo, la Torre Campanaria, il Battistero ed il Camposanto, sono di una bellezza che lasciano gli spettatori senza fiato.
Nonostante sia la singolare pendenza della Torre (dovuta a un cedimento del terreno riscontrato già ai tempi della sua costruzione, iniziata nel 1277) ad attrarre e incuriosire milioni di visitatori, questa piazza dal candido splendore, suscita da secoli ormai uno stupore ed un'ammirazione tale da meritarsi l'appellativo di Piazza dei Miracoli, coniato da Gabriele d'Annunzio.
San Gimignano, Centro storico
La "Manhattan del Medioevo"
Splendido il Duomo, con i capolavori di Benozzo Gozzoli, Ghirlandaio e Jacopo della Quercia, ma anche la Pinacoteca, che raccoglie le opere di artisti del calibro di Pinturicchio e Filippino Lippi.
Siena, Centro storico
Esempio di architettura gotica e medievale italiana
A partire dalla celebre Piazza del Campo con la sua forma a conchiglia su cui svettano la Torre del Mangia e Palazzo Pubblico, dove si possono ammirare capolavori come la Maestà di Simone Martini e gli Effetti del Buono e del Cattivo Governo di Ambrogio Lorenzetti.
E ancora il Duomo, con opere d'arte di Michelangelo, Nicola Pisano, Donatello, e il Santa Maria della Scala, il più antico ospedale al mondo nato sull'antica Via Francigena.
Pienza, Centro storico
La città ideale a misura d'uomo
Fu proprio qui che presero vita i primi progetti di architettura rinascimentale italiani, tra cui, appunto, il bellissimo Palazzo Piccolomini costruito nel 1459 come residenza estiva del Papa; ma è il suo centro storico a renderla un vero e proprio labirinto di fascino e mistero, dove perdersi per scoprirne i lati più nascosti è un'avventura a dir poco emozionante.
Val d'Orcia, Paesaggio
Natura in perfetta armonia con l'uomo
Il territorio, costituito principalmente da un paesaggio collinare con forme dolci ed incisioni vallive poco accentuate, denominate crete, comprende località e monumenti di importanza storica e artistica come la Rocca di Tintinnano a Castiglione d'Orcia, la Fortezza di Montalcino, la Fortezza di Radicofani, le terme di Bagno Vignoni e Bagni di San Filippo e vari musei, tra cui spiccano il Museo Civico e Diocesano d'Arte Sacra, il Museo del Brunello ed il Museo del Vetro a Montalcino, il Museo Diocesano a Pienza.
Ville e Giardini medicei
Luoghi di pace, di divertimento e di godimento
Le ville medicee sono dei complessi architettonici rurali venuti in possesso in vari modi alla famiglia Medici tra il XV ed il XVII secolo nei dintorni di Firenze. Oltre che luoghi di piacere e svago, le ville rappresentavano la "reggia" periferica sul territorio amministrato dai Medici, oltre al centro delle attività economiche agricole dell'area in cui si trovavano.
In totale sono 14 siti, tra ville e giardini, ad essere stati dichiarati patrimonio Unesco: Villa di Careggi, Villa di Castello, Villa di Poggio Imperiale e Villa La Petraia a Firenze, Giardino di Boboli a Firenze e Giardino di Pratolino a Vaglia, Villa medicea di Fiesole, Villa di Cafaggiolo a Barberino di Mugello, Villa di Poggio a Caiano, e ancora la Villa del Trebbio a Scarperia e San Piero, Villa di Cerreto Guidi, Palazzo di Seravezza, Villa La Magia a Quarrata e Villa di Artimino a Carmignano.
- Ville e giardini medicei ►►