Finanziamenti di percorsi annuali IeFP di IV anno di organismi accreditati per l'obbligo d'istruzione anno 2025-2026

Finanziamenti di percorsi annuali IeFP di IV anno di organismi accreditati per l'obbligo d'istruzione anno 2025-2026

Domande dal 8 maggio 2025


Data di pubblicazione bando su Burt:

Data di scadenza presentazione domande:

Stato:
Stato: Aperto

Con decreto 8619 del 28 aprile 2025 è stato approvato l’avviso pubblico per la presentazione dei progetti formativi di Iefp di IV anno realizzati dagli Organismi Formativi accreditati nell’ambito “obbligo d'istruzione” per l’annualità 2025/26 in attuazione delle linee generali approvate con delibera di Giunta regionale 130 del 10 febbraio 2025, per importo parti a 1.002.228,00 euro.

Il bando, finanziato con i fondi della legge 144/1999 art. 68 “Obbligo di frequenza di attività formative” rientra nell'ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani.
I percorsi annuali sono finalizzati al conseguimento del diploma di IV anno di IeFP per le figure professionali di Tecnico, di cui al Repertorio nazionale delle figure professionali approvato con Accordo Stato-Regioni del 1/08/2019 e recepito dalla Regione Toscana con delibera 342 del 16 marzo 2020, elencate nell’allegato 6 al presente avviso.
_________________________

Finalità del bando
L’avviso è finalizzato a completare l’offerta formativa di IeFP presente sul territorio regionale, dando continuità ai percorsi triennali avviati dagli organismi formativi nell’annualità 2022/23, al fine di promuovere l’innalzamento delle competenze acquisite dai giovani in uscita da tali percorsi, con le seguenti specifiche finalità:

  • concorrere a garantire l'assolvimento dell'obbligo di istruzione e del diritto-dovere all'istruzione e formazione professionale e il proseguimento del percorso di istruzione e formazione professionale con il conseguimento di un diploma professionale IeFP di IV anno;
  • favorire il successo scolastico e formativo e ridurre la dispersione scolastica;
  • facilitare le transizioni tra il sistema della formazione professionale e il mondo del lavoro, anche attraverso la promozione di modalità di apprendimento ed esperienze in contesti lavorativi;
  • fornire una risposta coerente ai fabbisogni formativi e professionali dei territori.

_________________________
Soggetti attuatori
I progetti IeFP di IV anno potranno essere presentati dagli Organismi Formativi accreditati per l’ambito “obbligo di istruzione” che abbiano in corso di svolgimento nell’annualità scolastica e formativa 2024/25 – in qualità di singolo soggetto esecutore o di capofila di raggruppamento - il terzo anno di un percorso triennale di IeFP finanziato a valere sull’Avviso dei percorsi IeFP dell’annualità 2022/23, approvato con DD n. 14324 dell’11-08-2021.
Ogni organismo formativo, così specificato, potrà candidare esclusivamente figure IeFP di IV anno che si pongono in coerenza e in continuità didattica con il corrispondente percorso triennale di IeFP che terminerà nell’annualità scolastica e formativa 2024/25 sulla base del Quadro di confluenza tra le Qualifiche professionali di III livello EQF e i Diplomi professionali di IV livello EQF approvato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome con l’Accordo n. 19/210/CR10/C9 del 18 dicembre 2019, di cui all’allegato 7 al presente Avviso.
I progetti formativi potranno essere presentati dai suddetti soggetti in qualità di singolo soggetto esecutore o di capofila di partenariato costituito o da costituire a finanziamento approvato. Ciascun partenariato potrà essere composto al massimo da 3 organismi formativi.

Al momento della presentazione della domanda e, successivamente, al momento della firma della convenzione, tutti gli organismi formativi che richiedono il finanziamento in qualità di soggetto singolo, capofila o partner dovranno essere in regola con la normativa di accreditamento per l’ambito “obbligo di istruzione” ai sensi della DGR n. 1407/2016 e ss.mm.ii..
_________________________
Destinatari dei corsi IeFP
Le destinatarie e i destinatari degli interventi formativi di IV anno sonole giovani e i giovani  in possesso di una qualifica professionale di III livello EQF coerente con il diploma professionale conseguibile in esito al IV anno di IeFP finanziato dal presente avviso sulla base del Quadro di confluenza tra le qualifiche e i diplomi di IeFP approvato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome con l’Accordo del 18/12/19.
Ai fini dell’ammissibilità al contributo concesso dal Programma “Garanzia Occupabilità dei Lavoratori” del PNRR, i/le destinatari/e, oltre a rispettare i requisiti sopra descritti, dovranno:
- aver compiuto 16 anni di età, al momento della presa in carico da parte dei CPI, oppure 15 anni di età a condizione che la presa in carico sia finalizzata esclusivamente all’orientamento per l’assolvimento del diritto dovere di istruzione e formazione attraverso i percorsi di formazione professionalizzante in modalità duale, anche ai fini dell’accompagnamento all’inserimento lavorativo con un contratto di apprendistato ai sensi dell’articolo 43 del decreto legislativo 81/2015;
- essere privi di un titolo di studio di istruzione secondaria superiore di secondo grado;
- essere presi in carico dai Centri per l’Impiego nell’ambito del Programma GOL prima dell’avvio del percorso formativo (per i soli allievi che abbiano già compiuto 15 anni al momento dell’iscrizione);
- aver sottoscritto il Patto di Servizio GOL in data successiva al 30 giugno 2025 ed entro e non oltre l’avvio del percorso formativo;
- essere inseriti in un Percorso 3 o 4 GOL, previo specifico assessment.
Tali specifiche fattispecie, riferite ai requisiti dei destinatari, si renderanno applicabili esclusivamente nel caso in cui il progetto venisse finanziato con risorse di cui alla Missione 5 – Componente 1 – Riforma 1.1. Di tale circostanza sarà data idonea e tempestiva comunicazione ai soggetti esecutori. 
L’iscrizione e la frequenza dei percorsi IeFP di IV anno, che prenderanno avvio a settembre 2025, non prevede alcun costo a carico degli/delle allievi/e ed è completamente gratuite.
_________________________
Scadenza e modalità di presentazione delle domande
Le domande di finanziamento devono essere presentate secondo le modalità indicate agli articoli 7 e 8, a partire dall’8 maggio 2025 e devono pervenire entro e non oltre le ore 13 del 6 giugno 2025.
La domanda comprensiva della documentazione allegata prevista dall’avviso, deve essere trasmessa tramite l’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE on line” previa registrazione al Sistema Informativo FSE all’indirizzo https://web.rete.toscana.it/fse3. Non sono ammesse altre modalità di presentazione della domanda.
Si accede al Sistema Informativo FSE con l’utilizzo di una Carta nazionale dei servizi-CNS attivata (di solito quella presente sulla Tessera Sanitaria della Regione Toscana) oppure con credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), per il cui rilascio si possono seguire le indicazioni della pagina open.toscana.it/spid.
La domanda e la documentazione allegata prevista dall’avviso devono essere inserite nell’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE on line” secondo le indicazioni fornite in allegato 2
Tutti i documenti devono essere in formato pdf, la cui autenticità e validità è garantita dall’accesso tramite identificazione digitale sopra descritto.
La trasmissione della domanda dovrà essere effettuata tramite l’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE on line” dal Rappresentante legale del soggetto proponente o da altra persona fisica in possesso di un’utenza FSE del soggetto proponente, cui verrà attribuita la responsabilità di quanto presentato.
_________________________
Caratteristiche dei percorsi formativi
I progetti formativi dovranno essere progettati e realizzati utilizzando la modalità didattica dell’alternanza rafforzata nel rispetto degli standard nazionali previsti dalle “Linee Guida per la programmazione e attuazione dei percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP) e di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS) in modalità duale” e pertanto:
    • avere una durata complessiva pari a 990 ore;
    • prevedere una durata dell’alternanza rafforzata pari a 400 ore da svolgere in modalità di stage oppure essere svolti in apprendistato di I livello, ai sensi del D.Lgs. 81/2015 e secondo le modalità operative di cui all’All. 1 alla DGR n. 1408/2016 e ss.mm.ii., presso una impresa, o presso una organizzazione no profit interna o esterna all’organismo formativo, anche costituita ad hoc per il coinvolgimento diretto degli/delle allievi/e nell’erogazione di servizi o produzione di beni;
    • prevedere, all’interno della formazione di base, 10 ore destinate alle attività di accompagnamento (iniziale, in itinere e finale), di cui almeno 2 ore per le attività di accompagnamento individuale;
    • prevedere il rilascio di un certificato di qualifica professionale di IV livello EQF con valore di diploma professionale per una delle figure di Tecnico indicate nel Repertorio nazionale recepito dalla Regione Toscana con delibera di Giunta regionale 342/2020

Il riferimento per le competenze culturali di base è l’allegato 4 dell’Accordo Stato-Regioni del 1 agosto 2019.
Nell'area dedicata alla formazione di base devono essere compresi l'insegnamento della religione cattolica, come previsto dall'accordo che apporta modifiche al Concordato Lateranense e al relativo protocollo addizionale, reso esecutivo con legge n. 121/1985 e conseguenti intese e lo svolgimento di attività fisiche e motorie, come previsto dall'art. 18, comma 1, lettera c del D. lgs 226/2005.
Per quanto concerne le competenze tecnico-professionali si rinvia alle schede delle singole figure di cui all’allegato 2 dell’Accordo Stato-Regioni del 1 agosto 2019.
La progettazione del percorso formativo deve promuovere, in connessione con le competenze culturali di base e tecnico professionali delle Figure e dei relativi indirizzi di Qualifica professionale, lo sviluppo delle dimensioni personali, sociali, di apprendimento e imprenditoriali di cui alle corrispondenti Competenze chiave europee ex Raccomandazione del Consiglio del 22 maggio 2018, come specificate nell’allegato 4 dell’Accordo Stato-Regioni del 18 dicembre 2019.
Il personale docente deve essere in possesso di abilitazione all’insegnamento e/o esperti in
possesso di documentata esperienza maturata per almeno 5 anni nel settore professionale di
riferimento (ai sensi dell’art. 19 D. Lgs. 226/2005).
Devono essere inoltre previsti:
    • almeno 1 tutor con funzioni di raccordo, orientamento e accompagnamento;
    • un coordinatore didattico;
    • un supervisore per le attività di laboratorio (docente, tecnico di laboratorio o tutor).
_________________________
Contributo
Il costo totale di ciascun percorso IeFP di IV anno è definito in base al numero di allieve e allievi del percorso, applicando le Unità di Costo Standard (UCS) europee stabilite dal Regolamento delegato (UE) 2023/1676 della Commissione del 7 luglio 2023, che integra il regolamento (UE) n. 2021/1060 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la definizione di costi unitari, somme forfettarie, tassi forfettari e finanziamenti non collegati ai costi per il rimborso da parte della Commissione agli Stati membri delle spese sostenute, pari a 6.681,52 euro per anno formativo ad allievo.
Ciascun percorso di IV anno dovrà essere progettato con un numero di iscritti previsto di 15 allieve e allievi, corrispondente a un contributo totale assegnabile a ciascun progetto finanziato pari a 100.222,80 euro.
Il relativo contributo espresso in UCS sarà riconosciuto annualmente per ciascun allievo/a che ha frequentato il percorso per un numero di ore pari ad almeno il 75% della sua durata annuale pari a 990 ore.
_________________________
Dotazione finanziaria
I progetti sono finanziati a valere sui fondi assegnati alla Regione Toscana dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Legge 144/1999 art. 68 “Obbligo di frequenza di attività formative”.
L’entità delle risorse previste viene quantificata in 1.002.228,00 euro.
L’importo delle risorse destinate al finanziamento dell’Avviso potrà essere integrato e/o sostituito con ulteriori risorse statali o con eventuali risorse del Programma “Garanzia Occupabilità dei Lavoratori - GOL” (Missione 5 - Componente 1 - Riforma 1.1. del PNRR) a seguito di formale assegnazione e previa Delibera di Giunta.
Per conoscere tutti i dettagli necessari a presentare correttamente la domanda consultare integralmente l'avviso e i relativi allegati, dei quali pubblichiamo in formato editabile:

Domanda di finanziamento e dichiarazioni - allegato 1
Formulario descrittivo progetti formativi - allegato 3

_________________________
Per saperne di più
Settore “Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) e Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS e ITS)” 
formazione.iefp@regione.toscana.it

Ufficio Giovanisì
numero verde 800098719 | info@giovanisi.it

Per problemi tecnici e informativi connessi alla procedura del formulario on line contattare il
numero 800688306.
 

Organismo emittente:
Regione Toscana

Aggiornato al: Article ID: 244926235