Aggiornamento presente in:

Educazione e scuola

Direttive per il Calendario scolastico 2025-2026

Descrizione

La Regione Toscana comunica alle istituzioni scolastiche i punti fermi del calendario per il prossimo anno scolastico 2025-2026, chiedendo loro di trasmettere in tempo utile gli adattamenti che approveranno.
La Regione Toscana con la Delibera di Giunta regionale n. 288 del 27/03/2017 ha approvato le Linee guida per la determinazione del Calendario scolastico 2017/2018 e per tutti gli anni successivi per le scuole di ogni ordine e grado che hanno sede nella nostra regione.

> Per l'anno scolastico 2025-2026 tutti sui banchi LUNEDI' 15 SETTEMBRE (consulta le FAQ) .

Queste le festività:

  • 1 novembre: Tutti i Santi;
  • 8 dicembre: Immacolata Concezione;
  • 25 dicembre: Santo Natale;
  • 26 dicembre: Santo Stefano;
  • 1 gennaio: Capodanno;
  • 6 gennaio: Epifania;
  • 5 Aprile: Santa Pasqua;
  • 6 aprile: Lunedì dell'Angelo;
  • 25 aprile: Festa della Liberazione;
  • 1 maggio: Festa del Lavoro;
  • 2 giugno: Festa nazionale della Repubblica;
  • La festa del Patrono (consulta le FAQ).

Queste le sospensioni obbligatorie delle lezioni:

  • Vacanze natalizie: dal 24 dicembre al 31 dicembre e dal 2 al 5 gennaio (compresi)
    di ciascun a.s, quindi da martedì 24 dicembre 2025 a lunedì 06 gennaio 2026 compresi.
  • Vacanze pasquali: i 3 giorni precedenti la domenica di Pasqua e il martedì immediatamente successivo al Lunedì dell'Angelo di ciascun a.s, quindi da giovedì 2 aprile a martedì 7 aprile 2026 compresi.

La Festa della Toscana, nella data del 30 novembre di ogni anno, per il 2025 Domenica, non costituisce data di sospensione delle attività didattiche, né di chiusura delle scuole.

> Termine delle lezioni:
 - mercoledì 10 giugno 2026 (consulta le FAQ) ;
 - il 30 giugno 2026 per la scuola dell’infanzia.

Tutti gli adattamenti che le istituzioni scolastiche riterranno opportuno apportare al calendario, dovranno essere assunti in tempo utile per poter essere comunicati alle famiglie, agli Enti locali interessati e alla Regione Toscana, possibilmente entro il termine delle attività didattiche relative all'anno scolastico in corso, quindi entro il 30 giugno 2025.

Invio dei calendari scolastici 2025-2026 approvati dal Consiglio di Istituto:
Le scuole devono inviare a mezzo e-mail il calendario approvato, utilizzando esclusivamente la Scheda Anno Scolastico 2025-2026 (Allegato B alla Circolare) possibilmente entro il 30 giugno 2025, scrivendo a:

  • francesca.faggi@regione.toscana.it - Regione Toscana, settore "Educazione e Istruzione".
    oggetto della email: CALENDARIO SCOLASTICO 2025-2026,
    inserendo tra i destinatari, in copia, anche gli Enti locali di competenza (Comune e/o Provincia/Città Metropolitana) ai fini di agevolare agli stessi Enti l'organizzazione dei servizi scolastici (mensa, trasporti etc.).

La Regione Toscana e l'Ufficio scolastico regionale della Toscana monitorano gli adattamenti del Calendario scolastico approvati da ciascuna istituzione scolastica, chiedendo, qualora necessario, le opportune modifiche e/o integrazioni.

Approfondimenti e normativa:
Preme ricordare come la validità dell’anno scolastico è stabilita dalla normativa statale.
Si richiama in particolare l’art.74 del Dlgs 16 Aprile 1994, n. 297, il quale afferma che l'anno scolastico per essere valido deve comunque contare non meno di 200 giorni di attività didattica.
Sul punto si richiama altresì quanto stabilito dalla circolare n. 1000 del 2012 che stabilisce che “può tuttavia accadere [...] che si verifichino eventi imprevedibili e straordinari (ad esempio gravi calamità naturali, eccezionali eventi atmosferici) che inducano i Sindaci ad adottare ordinanze di chiusura delle sedi scolastiche.
Al ricorrere di queste situazioni si deve ritenere che è fatta comunque salva la validità dell'anno scolastico, anche se le cause di forza maggiore, consistenti in eventi non prevedibili e non programmabili, abbiano comportato, in concreto, la discesa dei giorni di lezione al di sotto del limite dei 200, per effetto delle ordinanze sindacali di chiusura delle scuole.
Resta inteso che le istituzioni scolastiche [...] potranno valutare, a norma dell'art. 5 del DPR 275/99 in relazione alle esigenze derivanti dal Piano dell'offerta formativa, la necessità di procedere ad adattamenti del calendario scolastico finalizzati al recupero, anche parziale, dei giorni di lezioni non effettuati
.”

- Delibera n. 288 del 27/03/2017 ;
Allegato A – Linee guida calendario scolastico 2017-2018 e anni successivi 

Circolare inviata dalla Regione Toscana a tutte le istituzioni scolastiche:
-
Circolare;
Allegato A – Calendario scolastico 2025-2026;
Allegato B – Scheda da compilare a cura delle scuole. 

Aggiornato al: Article ID: 244930590