
Su questo BLOG è a disposizione un applicativo (Setup_Class_Agriturismi_2_01.exe ) per:
-l'individuazione del livello di classificazione della struttura (se la struttura non offre servizio di pernotto il livello di classificazione è pari al primo),
-la stampa dei requisiti che concorrono al livello di classificazione (da esporre in azienda),
-la stampa della tabella prezzi (da esporre in azienda)
-composizione del file .svg per la tipografia per la stampa della targa identificativa su plexiglas, secondo le indicazioni del manuale operativo del Mipaaft/Ismea.
Per l'utilizzo dell'applicativo Setup_Class_Agriturismi_2_01.exe è a disposizione la relativa GUIDA UTENTE (Guida_Utente_2_01.pdf)
AVVISO per LOGO MIPAAF : Con D.L. n. 104 del 21/09/2019 (G.U. n. 222 del 21/09/2019), in fase di conversione in Legge, al Ministero per i beni e le attività culturali sono state trasferite le competenze in materia di turismo, quindi la denominazione "Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali" (MIPAAF) ha sostituito quella di "Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo" (MIPAAFT). Per l'utilizzo dell'applicativo per la classificazione NON è quindi più necessario apportare gli aggiornamenti che erano stati indicati su questo blog, in quanto la denominazione del ministero dell'agricoltura è tornata ad essere MIPAAF (e non più MIPAAFT). Logicamente non è obbligatorio aggiornare le targhe identificative già realizzate.
ESPOSIZIONE IN AZIENDA DELLA TABELLA PREZZI
Per l'esposizione in azienda di una tabella prezzi non è stata adottata una modulistica "ufficiale": può essere utilizzato il file a disposizione tramite l'applicativo sopracitato oppure il file qui presente.
DOCUMENTAZIONE
Scorrendo gli articoli del BLOG (sezione Agriturismo) troverete i documenti relativi alla normativa agritursitica e alla classificicazione.
Per comodità si riporta qui di seguito la normativa di riferimento e alcuni documenti.
I TESTI NORMATIVI COORDINATI CON LE MODIFICHE CHE SI SONO SUCCEDUTE NEL TEMPO
della l.r. 30/2003 Disciplina delle attività agrituristiche, delle fattorie didattiche e dell'enoturismo in Toscana
e del reg. 46/2004 Regolamento di attuazione della legge regionale 23 giugno 2003, n. 30
SONO A DISPOSIZIONE TRAMITE IL LINK DIRETTO ALLA RACCOLTA NORMATIVA DEL CONSIGLIO REGIONALE
BANCA DATI DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI (Atti della Giunta, Atti del Presidente della Giunta, Atti dei Dirigenti) è a disposizione al link www.regione.toscana.it/regione/leggi-atti-e-normative/atti-regionali
***
Agosto 2022
Qui puoi scaricare un foglio di calcolo per la classificazione simile all'applicativo già da tempo messo a disposizione tramite il link ad inizio articolo, ma oltre a non contenere macro (e quindi non richiede di modificare alcuna configurazione/impostazione del Foglio elettronico ) è utilizzabile tramite qualsiasi programma software gratis come OpenOffice e LibreOffice
Attenzione:
questo nuovo applicativo:
- permette l’individuazione del livello di classificazione delle aziende agrituristiche da dichiarare in SCIA e riportare sulla targa identificativa
-fornisce il file da stampare per l’esposizione in azienda dei requisiti dichiarati che concorrono a raggiungere tale livello di classificazione.
-NON fornisce il file per la stampa della targa identificativa dell’agriturismo (obbligatoria) e in tal caso per la realizzazione della targa la tipografia deve prendere a riferimento le indicazioni del pdf per la composizione della targa a disposizione tra le risorse di questo articolo e tratto dal “Manuale d’uso del Marchio Agriturismo Italia per le aziende”
-NON fornisce il file per l’esposizione in azienda dei prezzi massimi (obbligatoria) e in tal caso l’imprenditore può provvedere in modo autonomo o utilizzare il file base qui a disposizione
***