Distretti EMAS della Toscana

Con la Delibera del Consiglio Regionale 69/2000  "Individuazione dei distretti industriali e dei sistemi produttivi locali manifatturieri", Regione Toscana ha riconosciuto formalmente 11 distretti caratterizzati da diversi ambiti produttivi.

In particolare viene focalizzata l'attenzione solo sui distretti che hanno ottenuto una attestazione Emas di Ambito Produttivo Omogeneo (APO):
 

Distretto conciario S.Croce sull'Arno

Distretto tessile – abbigliamento di Empoli

Distretto tessile – abbigliamento di Prato

Distretto cartario di Lucca


L'approccio a Emas (Eco-Management and Audit Scheme) dei quattro distretti sopra citati è avvenuto tramite progetti europei:

  • Life Pioneer - Paper Industry Operating in Network: an Experiment for Emas Revision - ovvero "L'industria Cartaria che Opera a Rete: un Esperimento per la Revisione di Emas". Come indicato dall'acronimo del progetto, è stata sperimentata una metodologia per applicare la certificazione volontaria proposta dall'Unione Europea (il cosiddetto regolamento Emas) a un intero distretto industriale (in questo caso il Distretto Cartario di Capannori) oltre che le singole organizzazioni come finora è avvenuto.
     
  • Progetto Imagine - Innovations for a made green in Europe co-finanziato dall'Unione Europea nell'ambito dell'iniziativa Eco-Innovazione del programma quadro Competitività e Innovazione, CIP. Il progetto si proponeva di promuovere e diffondere il metodo dell'approccio distrettuale di EMAS al sistema "moda" toscano, attraverso il coinvolgimento dei 4 distretti operanti nella regione: tessile pratese, abbigliamento Empoli, conciario di Santa Croce s/Arno e calzaturiero di Capannori.



I distretti trattati di seguito hanno attuato un percorso comune così definito:

  • Istituzione di un organismo (Comitato Promotore) formato dai principali attori pubblici e privati del distretto;
  • Sviluppo di una Analisi Ambientale Territoriale e Settoriale dell'area in cui è localizzato il distretto finalizzata all'identificazione e valutazione degli aspetti ambientali;
  • Redazione di una Politica Ambientale Distrettuale congiunta e contestualizzata nel territorio di riferimento;
  • Elaborazione di un Programma Ambientale Territoriale con i relativi obiettivi e impegni concreti quantificati per la realizzazione degli interventi ritenuti prioritari e strategici per il distretto;
  • Definizione di uno Schema di Gestione Ambientale;
  • Redazione di una Dichiarazione Ambientale di Distretto.
     

Link e allegati

Aggiornato al: Article ID: 13938717

Distretto tessile - abbigliamento di Empoli

Distretto tessile - abbigliamento di Empoli

Il distretto di Empoli raggruppa dieci comuni della Toscana centrale: Capraia e Limite, Castelfiorentino, Cerreto Guidi, Certaldo, Empoli, Gambassi Terme, Montaione, Montelupo F.no, Montespertoli e Vinci. La superficie complessiva del distretto è di 670 kmq. Il suo sviluppo è stato trainato dall'abbigliamento e da due prodotti in particolare: impermeabili e abbigliamento in pelle (shearling, pellicce, ecc.).

La produzione è caratterizzata da un artigianato diffuso, specializzato nella produzione di impermeabili, cappotti, giacche (soprattutto per donna), indumenti in pelle (shearling, pellicce, etc.).

L'Empolese rappresenta il terzo polo industriale toscano, dopo Prato e Firenze, e non rientra tra i distretti industriali superspecializzati: infatti, la produzione tessile è affiancata da imprese chimiche, meccaniche, cartotecniche, della ceramica, del cuoio, della gomma, delle materie plastiche e alimentari. L'abbigliamento resta, però, il settore su cui si basa lo sviluppo del territorio con una rete estremamente fitta di piccole e piccolissime imprese locali che tracciano il tessuto economico di un'area particolarmente vivace.

Il 19 Dicembre 2012 il Comitato Ecoalbel - Ecoaudit Sezione Emas Italia ha rilasciato l'attestato al Soggetto Gestore (Asev - Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa) del Distretto dell'abbigliamento di Empoli per avere attivato iniziative a livello locale di promozione e diffusione di Emas e di creazione delle sinergie necessarie sia per l'adesione delle aziende allo schema del Regolamento sia per il miglioramento ambientale del distretto nel suo complesso(ad Agosto 2016 le aziende registrate Emas risultano essere 4)

Il Comitato Promotore, che svolge la funzione di organismo decisionale locale per l'attuazione a livello distrettuale, è così costituito:

  • Comune di Capraia e Limite
  • Comune di Castelfiorentino
  • Comune di Cerreto Guidi
  • Comune di Certaldo
  • Comune di Empoli
  • Comune di Gambassi Terme
  • Comune di Montaione
  • Comune di Montelupo Fiorentino
  • Comune di Montespertoli
  • Comune di Vinci
  • Camera Comm. Ind. Artig.Agric.
  • Confesercenti Provinciale di Firenze
  • COOPEDAS-Coop.Elabor.dati e Ass.
  • Finanziaria di Partecipaz. e Serv. Srl
  • Confcommercio Empoli
  • Unione Generale del Lavoro
  • Centro Servizi Borgo dei Greci Srl
  • CONFAPI Toscana-Fed.Reg. P.M.I.
  • CISL – SISTEMA SERVIZI SRL
  • C. N. A.
  • Associaz. Industriali Prov. di Firenze
  • Unione Provinc. Agricoltori Firenze
  • Fed.Interprov.Coltiv.Dir. Fi/Prato
  • Confederaz.Ital.Agricolt.Firenze
  • Confartigianato


Per maggiori informazioni www.asev.it/ricerca_innovazione/sviluppo_sostenibile.php

Link e allegati

Aggiornato al: Article ID: 13939152