Le aziende agricole che non rispettano i diritti fondamentali dei lavoratori non potranno accedere o mantenere i finanziamenti europei.
Questo uno dei punti chiave del protocollo d'intesa promosso dalla Regione per contrastare sfruttamento e illegalità in agricoltura che è stato firmato dalla Regione con tutti i soggetti istituzionali interessati e dalle associazioni di categoria.
Il documento propone anche altre azioni: raccolta di dati, potenziamento e integrazione negli interventi di ispezione, prevenzione e controllo, elenchi ufficiali di fornitori e prestatori di opera, promozione e valorizzazione delle aziende virtuose.
APPROFONDIMENTI
- La Regione chiederà alla Ue più rigore nell'erogazione dei contributi agricoli (comunicato stampa del 24/05/2017) ►►
SERVIZI VIDEO
Non hai accettato i cookie per le terze parti, guarda il video al seguente link o aggiorna le preferenze dei cookie