Azioni, strumenti, sinergie per stimolare e incentivare tutto il sistema produttivo a ragionare in termini di fabbrica intelligente ed economia digitale. È quanto il governo regionale ha messo in movimento con una decisione dell'11 aprile 2016 che ha definito gli indirizzi per promuovere in Toscana l'industria 4.0.
Punto centrale è la costituzione di una piattaforma regionale di coordinamento del sistema pubblico di competenze a supporto delle imprese sulle materie del trasferimento e dell'innovazione tecnologica, della formazione tecnica e superiore, del lavoro. Coinvolte molte direzioni regionali, Irpet e organismi di ricerca universitari.
Da una mappatura delle competenze universitarie emerge che in Toscana ci sono oltre 1.000 professori e ricercatori altamente specializzati nelle tematiche di Industria 4.0.
A questi si affiancherà un network di circa 250 laboratori, pubblici e privati (oltre 100 già in grado di offrire servizi e prodotti specifici di Industria 4.0), per il trasferimento tecnologico specializzati in R&S, analisi, creazione prototipi e altro su tutti i settori produttivi.
A luglio 2017 la Regione ha attivato ben 5 bandi per complessivi 51 milioni di euro.
APPROFONDIMENTI
- Lo speciale "Innovatoscana" ►►
- Repertorio laboratori e dimostratori tecnologici ►►
- I bandi per ricerca e sviluppo di piccole e medie imprese (comunicato stampa del 07/07/2017) ►►
- Cinque nuovi bandi in arrivo: 51 milioni per le imprese toscane (comunicato stampa del 16/06/2017) ►►
SERVIZI VIDEO
https://www.youtube.com/embed/rExi31afLIc
CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE