Favorire lo sviluppo occupazionale nel settore dello spettacolo dal vivo - caratterizzato, rispetto ad altri, da una maggiore precarietà lavorativa - promuovendo la crescita professionale dei giovani under 35 attraverso il sostegno finanziario a qualificati percorsi di formazione di tipo non formale, da attuarsi nella forma della “residenza”. E' questa la finalità del bando della Regione "Residenze per le arti sceniche", approvato con decreto dirigenziale 8214 del 18 aprile 2025.
La “Residenza” prevede che i destinatari (partecipanti ad essa) convivano, si formino ed operino in uno stesso luogo. Essa consente ai partecipanti di rafforzare e rigenerare le competenze artistiche, di condividere l’esperienza formativa con altri giovani artisti e di entrare in relazione con affermati professionisti dello spettacolo dal vivo.
Il bando è finanziato dal Programma regionale (Pr) del Fondo sociale europeo plus (Fse+) 202-2027, in particolare con le risorse assegnate attività 1.a.15 "Sostegno alle transizioni verso un'occupazione stabile e di qualità nello spettacolo dal vivo. Residenze per le arti sceniche" del Provvedimento attuativo di dettaglio (Pad), ed è promosso nell'ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani.
Finalità del bando
L’intervento fornisce un contributo finanziario a soggetti pubblici o privati con sede operativa ubicata o da ubicare in Toscana prima dell’avvio delle attività del progetto, che abbiano svolto attività professionale per almeno 2 anni (24 mesi) nel triennio 2022-2023-2024, nell’ambito delle arti sceniche: teatro, danza, circo contemporaneo, performing arts.
Beneficiari del bando
I progetti possono essere presentati da:
- a) un singolo soggetto (ad esclusione delle persone fisiche);
- b) un consorzio o fondazione che si propone quale singolo soggetto attuatore del progetto. Il ricorso a consorziati/soci non si configura come delega di attività e deve essere indicato in sede di candidatura. In casi debitamente motivati e previa autorizzazione dell’Amministrazione è possibile il ricorso a consorziati/soci non previsti in sede di presentazione del progetto o il loro cambiamento in corso di realizzazione, purché siano garantiti almeno i medesimi requisiti e competenze;
- c) un’associazione temporanea di imprese o di scopo (Ati/Ats) o altra forma di partenariato, già costituita o da costituire a finanziamento approvato, attraverso apposito atto pubblico o scrittura privata autenticata. In caso di partenariato da costituire, i soggetti interessati devono, sin dal momento della presentazione del progetto, dichiarare l’intenzione di costituire il partenariato ed indicare il capofila, a cui conferire, con un unico atto, mandato collettivo speciale con rappresentanza, incluso il mandato all’incasso della sovvenzione (come da modello allegato 1.b.1 del bando); la dichiarazione di intenti è necessaria anche nel caso Ati/Ats/altra forma di partenariato già costituita in cui non sia stato conferito potere di rappresentanza specifico per il bando (come da allegato 1.b.2 del bando).
Ogni soggetto può presentare, in forma singola o associata, un solo progetto. È tuttavia concessa la possibilità di partecipare come “sostenitori” a più progetti, qualora la partecipazione risulti come forma di collaborazione priva di rimborso spese sul progetto.
Scadenza e presentazione delle domande
Le domande di finanziamento possono essere presentate a partire dal primo maggio 2025 (giorno successivo alla data di pubblicazione del bando sul Burt) e devono pervenire entro le ore 12.00 del 6 agosto 2025.
La domanda e la documentazione allegata prevista dall’avviso devono essere trasmesse tramite l’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE on line”, previa registrazione al Sistema Informativo FSE all’indirizzo https://web.regione.toscana.it/fse3/.
Al Sistema Informativo FSE si accede con l’utilizzo di una Carta nazionale dei servizi-Cns attivata (di solito quella presente sulla Tessera Sanitaria della Regione Toscana) oppure con credenziali Spid (Sistema pubblico di identità digitale), per il cui rilascio si possono seguire le indicazioni della pagina open.toscana.it/spid, oppure tramite Cie (Carta d’identità elettronica).
Se un soggetto non è registrato, è necessario compilare la sezione “Inserimento dati per richiesta accesso” in occasione del primo accesso al suindicato indirizzo web del Sistema Informativo. Le richieste di nuovi accessi al Sistema Informativo FSE devono essere presentate con almeno 10 giorni lavorativi di anticipo rispetto alla scadenza del bando. Oltre tale termine non è garantita una risposta entro la scadenza del bando.
La domanda e la documentazione allegata prevista dall’avviso devono essere inserite nell’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE on line” secondo le indicazioni fornite nell’allegato 2 del bando.
Progetti di residenza
I progetti devono avere una durata massima di 12 mesi dalla data di stipula della Convenzione tra benefciario-Regione Toscana, che rappresenta la data formale di avvio del progetto.
Ogni progetto di residenza deve coinvolgere da un minimo di 5 ad un massimo di 15 partecipanti.
Il progetto di residenza deve prevedere cinque distinti moduli, ognuno dei quali dedicato all’approfondimento di una determinata tematica o allo studio di una determinata tecnica, sviluppando in modo coerente ed omogeneo specifici aspetti dell’arte scenica.
Ciascun modulo deve avere una durata compresa tra 5 e 15 giorni. Pertanto:
- la durata minima della residenza sarà di 25 giorni (5 giorni per 5 moduli);
- la durata massima della residenza sarà di 75 giorni (15 giorni per 5 moduli).
La residenza deve essere descritta nel “Formulario di presentazione dei progetti FSE on line” (come da allegato 3) attraverso cinque “Schede attività”, ognuna delle quali conterrà la descrizione delle attività previste in ciascun modulo.
Importi minimi e massimi dei progetti: i progetti devono essere di importo non inferiore ad 100.000 euro e non superiore a 300.000 euro
Finanziamento dei progetti
Ogni progetto sarà finanziato con le risorse del Pr Toscana Fse+ 2021-2027 a copertura del 100% delle spese sostenute, come riportate nel Ped (Piano economico di dettaglio), e rendicontato applicando l’opzione “Costi indiretti forfettari pari al 7% dei costi diretti” di cui alla delibera giunta 610/2023 e successive modifiche e integrazioni.
Destinatari dei progetti / partecipanti alla residenza
I destinatari della realizzazione dei progetti saranno selezionati dai beneficiari di questo bando tramite un successivo avviso pubblico, aperto per almeno 30 giorni e pubblicizzato tramite i canali di diffusione previsti e dettagliati nel progetto stesso.
Alla data di scadenza dell’avviso pubblico, che verrà pubblicato da ciascun soggetto beneficiario attuatore, i destinatari del progetto di residenza devono:
- avere un’età compresa tra 18 e 35 anni;
- essere residenti o domiciliati in Toscana;
- essere disoccupati, inoccupati o inattivi;
- possedere un titolo di studio conseguito presso gli istituti di Alta formazione artistica e musicale (Afam) oppure avere frequentato altri percorsi formativi o avere maturato esperienze professionali nell’ambito delle arti sceniche (teatro, danza, circo contemporaneo, performing arts).
Sostegno dei partecipanti alla residenza
I beneficiari devono garantire la frequenza gratuita delle attività a tutti i partecipanti e fornire loro:
- alloggi, spazio comune adibito alla preparazione e alla consumazione dei pasti, spazi per la formazione e la produzione artistica;
- materiale e attrezzature pertinenti a seconda delle esigenze del progetto;
- copertura assicurativa Inail contro gli infortuni sul lavoro e copertura assicurativa per la responsabilità civile;
- una borsa di residenza quantificata in 25 euro / giorno per i giorni di effettiva presenza, a fronte di una partecipazione effettiva pari almeno al 70% delle ore previste dal modulo.
Dotazione finanziaria
- Per l’attuazione dell'intervento è disponibile la cifra complessiva di 2 milioni di euro
Per conoscere tutti i dettagli necessari a presentare correttamente la domanda e progetto di residenza consultare integralmente
- il testo del bando e i suoi 12 allegati (file pdf, allegato A del decreto 8214 del 18 aprile 2025)
Sono qui disponibili in file editabile .doc per la compilazione digitale due allegati:
- Domanda di finanziamento e dichiarazioni (allegato 1)
- Formulario descrittivo del progetto di residenza (allegato 3)
Per saperne di più
Informazioni sul bando possono essere richieste
- scrivendo a fseresidenze@regione.toscana.it.
Per problemi tecnico-informatici connessi alla procedura on line
- contattare il numero telefonico: 800 688 306
Organismo emittente:
Regione Toscana