Con decreto dirigenizlae 8534 del 18 aprile 2025 la Regione Toscana ha approvato un avviso pubblico per la ricerca di mercato per immobilie finalizzata all'acquisto di un immobile ad uso ufficio pubblico (allegato A del decreto). in quanto l'ente ha la necessità di individuare un immobile da acquistare per adibirlo a sede del Centro per l’impiego di Pisa (Cpi).
Caratteristiche dell'immobile
Dimensioni e requisiti funzionali (requisiti obbligatori)
L’immobile da adibire a sede del Centro per l’impiego di Pisa dovrà avere le seguenti caratteristiche:
1) essere ubicato nel Comune di Pisa;
2) avere una superficie di circa mq 2.800;
3) essere in grado di contenere almeno 84 postazioni di lavoro;
4) contenere almeno
- 47 stanze da adibire ad ufficio (all’interno delle quali poter organizzare almeno 84 postazioni di lavoro);
- 2 stanze da destinare a sala riunioni;
- una sala convegni/formazione;
- uno spazio da destinare all’accoglienza degli utenti in attesa di accedere ai servizi.
Requisiti ubicazionali e autonomia funzionale (requisiti preferenziali)
L’immobile dovrà preferibilmente essere:
• situato nelle immediate vicinanze di un parcheggio pubblico o privato gratuito;
• ubicato all’interno del centro abitato di Pisa, ben servito da mezzi pubblici e ben collegato con le principali vie di comunicazione;
• dotato di autonomia funzionale (impianti per l'acqua, gas, energia elettrica e riscaldamento di proprietà esclusiva) e di accessi indipendenti.
Requisiti tecnici specifici (requisiti obbligatori):
a) destinazione dell’immobile ad uso ufficio, rispondenza alle prescrizioni dei vigenti strumenti urbanistici e conformità edilizia del bene;
b) dotazione di impianto di climatizzazione a norma e in regola con la manutenzione;
c) rispondenza dell’immobile alle prescrizioni di cui all’allegato IV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;
d) rispondenza dell’immobile ai requisiti di cui alle normative di prevenzione incendi (D.M. 03/08/2015 e s.m.i, Regole tecniche verticali, ecc..) con specifico riferimento alle attività 1di cui al DPR 151/2011 che vi saranno ubicate, così come indicate al paragrafo 1a del presente documento;
e) rispondenza dell’immobile ai requisiti di cui alla alla legge 9 gennaio 1989, n. 13 (Disposizioni per favorire il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati);
f) essere in classe energetica C (da garantire al momento del trasferimento di proprietà);
g) avere la verifica di vulnerabilità sismica (da presentare al momento del trasferimento);
h) certificazione d’agibilità (da presentare al momento del trasferimento).
Scadenza e presentazione delle offerte: 5 agosto 2025 (90 giorni a partire dal 7 maggio, giorno di pubblicazione dell'avviso pubblico sul Burt).
- Le offerte devono pervenire mediante raccomandata A.R. entro e non oltre le ore 12,00 del 90°giorno dalla data di pubblicazione del presente avviso sul BURT, ossia entro le ore 12 del 5 agosto 2025.
Il plico sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura dovrà essere indirizzato a:
REGIONE TOSCANA – Direzione Organizzazione, personale, gestione e sicurezza sedi di lavoro - Settore Amministrazione del Personale e del Patrimonio - Via di Novoli, 26 – 50127 Firenze.
- Sul plico, oltre all’indirizzo di cui sopra, dovranno essere riportati:
a) indirizzo del mittente;
b) la seguente dicitura: “Contiene offerta per indagine di mercato finalizzata all’acquisto di un immobile ad uso ufficio pubblico ubicato nel Comune di Pisa. Non aprire” .
Non saranno prese in considerazione le offerte inviate da intermediari e/o agenzie d’intermediazione immobiliare.
Contenuti dell'offerta e documentazione da allegare
L’offerta presentata in carta libera deve necessariamente contenere, oltre alla documentazione indicata al punto 2 del testo dell'avviso pubblico, i seguenti dati:
- per le persone fisiche
- le generalità dell’offerente (nome, cognome, data e luogo di nascita, residenza, recapito telefonico, codice fiscale)
- copia fotostatica di un documento d’identità (pena l’esclusione);
- eventuale indirizzo pec (posta elettronica certificata);
- firma leggibile dell’offerente. - per le persone giuridiche
- denominazione/ragione sociale;
- codice fiscale e/o partita Iva;
- nominativo luogo e data di nascita, codice fiscale e carica ricoperta dalle persone designate a rappresentare ed a impegnare legalmente l’impresa;
- indirizzo pec (posta elettronica certificata)
- firma leggibile di un legale rappresentate, corredata a pena di esclusione da un valido documento d’identità del sottoscrittore.
Per la documentazione da allegare consultare avviso pubblico testo integrale (punto 2 Presentazione offerte).
Pubblicazione dell'avviso
- Questo avviso oltre ad essere pubblicato su questa pagina della sezione “Avvisi pubblici di Regione Toscana” è reso disponibile, in formato cartaceo, presso la sede della Regione Toscana a Firenze in Via di Novoli 26, Palazzo A, quinto piano, Settore Amministrazione del personale e del patrimonio (Direzione Organizzazione, Personale, Gestione e Sicurezza Sedi di Lavoro), stanza 520/B.
Responsabile del procedimento: dott. Roberto Perotti
(telefono. 055 438 47 23, e-mail roberto.perotti@regione.toscana.it).
Referenti della pratica
- Lucia Venturi per il settore competente della Regione Toscana: telefono 055 438 40 42
e-mail lucia.venturi@regione.toscana.it - Simone Barghigiani per l'Agenzia regionale toscana per l'impiego (Arti): telefono 055 199 86 198
e-mail simone.barghigiani@arti.toscana.it.
Per conoscere tutti i dettagli necessari a presentare correttamente l'offerta consultare integralmente
- l'avviso pubblico e i suoi allegati (allegato A del decreto 85344 del 18 aprile 2025).
Pubblicazione 28 aprile 2025, ore 17.20